Home > Guida Turistica > Arte e Storia
Arte e Storia
Castelli - Ricetti - Torri
Castello di Novara
Località: NOVARA (NO)
Le prime notizie sull'area del castello si possono desumere dall'opera del Corio. Lo storico cinquecentesco racconta che, nell'anno 1272, Francesco della Torre "fece fabbricare un castello detto la...
Le prime notizie sull'area del castello si possono desumere dall'opera del Corio. Lo storico cinquecentesco racconta che, nell'anno 1272, Francesco della Torre "fece fabbricare un castello detto la...
Resti del Castello di Sopramonte
Località: PRATO SESIA (NO)
Giunti in paese, si consiglia di lasciare il proprio mezzo di trasporto in piazza Europa oppure nel piazzale della parrocchiale; da qui, seguendo la cartellonistica che indica il castello di...
Giunti in paese, si consiglia di lasciare il proprio mezzo di trasporto in piazza Europa oppure nel piazzale della parrocchiale; da qui, seguendo la cartellonistica che indica il castello di...
Castello - Ricetto di Sizzano
Località: SIZZANO (NO)
Si ipotizza che il castello di Sizzano sia sorto intorno alla metà del XII secolo, in quanto un documento del 1152, stilato da Federico Barbarossa, conferma al conte Guido di Biandrate la...
Si ipotizza che il castello di Sizzano sia sorto intorno alla metà del XII secolo, in quanto un documento del 1152, stilato da Federico Barbarossa, conferma al conte Guido di Biandrate la...
Castello di Vicolungo
Località: VICOLUNGO (NO)
Il castello di Vicolungo si trova nel centro dell’abitato, adiacente all’antica parrocchiale di San Giorgio, e si sviluppa con gli annessi corpi di fabbrica e le due corti lungo un asse...
Il castello di Vicolungo si trova nel centro dell’abitato, adiacente all’antica parrocchiale di San Giorgio, e si sviluppa con gli annessi corpi di fabbrica e le due corti lungo un asse...
Chiese - Santuari - Oratori - Abbazie
Chiesa di San Vittore e Battistero di S.Giovanni
Località: AGRATE CONTURBIA (NO)
La chiesa parrocchiale dedicata a San Vittore si trova nel centro del paese, di fronte all'antico Battistero. Viene già citata nel 976 come "basilica Sancti Victoris constructa infra castro...
La chiesa parrocchiale dedicata a San Vittore si trova nel centro del paese, di fronte all'antico Battistero. Viene già citata nel 976 come "basilica Sancti Victoris constructa infra castro...
Oratorio di San Rocco
Località: BARENGO (NO)
L’oratorio dedicato a San Rocco è posto in località Baraggiolo, nei pressi della strada provinciale che conduce a Cavaglietto. È ad aula unica, monoabsidata, coperto da un tetto...
L’oratorio dedicato a San Rocco è posto in località Baraggiolo, nei pressi della strada provinciale che conduce a Cavaglietto. È ad aula unica, monoabsidata, coperto da un tetto...
Badia di Dulzago
Località: BELLINZAGO NOVARESE (NO)
La Badia di Dulzago sorge a sudovest del paese, sui resti delle colline moreniche della vallata del fiume Terdoppio, in prossimità di alcuni fontanili, ed è forse per questo particolare...
La Badia di Dulzago sorge a sudovest del paese, sui resti delle colline moreniche della vallata del fiume Terdoppio, in prossimità di alcuni fontanili, ed è forse per questo particolare...
Chiesa Madonna di Loreto e Sant'Anna
Località: BELLINZAGO NOVARESE (NO)
La chiesa dedicata alla Beata Vergine di Loreto e a Sant’Anna è collocata nel centro storico del paese. Voluta dal Rev. Gaudenzio Bovio intorno al 1635 è impostata su pianta...
La chiesa dedicata alla Beata Vergine di Loreto e a Sant’Anna è collocata nel centro storico del paese. Voluta dal Rev. Gaudenzio Bovio intorno al 1635 è impostata su pianta...
Chiesa Parrocchiale di San Clemente e Casa Parrocchiale
Località: BELLINZAGO NOVARESE (NO)
La ricostruzione di una chiesa in una piccola comunità (Bellinzago contava 2821 abitanti nell’ anno 1837) non è un impegno qualunque. Per la sua realizzazione non è sufficiente...
La ricostruzione di una chiesa in una piccola comunità (Bellinzago contava 2821 abitanti nell’ anno 1837) non è un impegno qualunque. Per la sua realizzazione non è sufficiente...
Oratorio di San Vito
Località: BELLINZAGO NOVARESE (NO)
L’oratorio dedicato alla Beata Vergine Maria e a San Vito sorge nel piccolo cimitero di Cavagliano. Probabilmente edificato in epoca romanica, ma ampliato e rimaneggiato nel XV secolo, è...
L’oratorio dedicato alla Beata Vergine Maria e a San Vito sorge nel piccolo cimitero di Cavagliano. Probabilmente edificato in epoca romanica, ma ampliato e rimaneggiato nel XV secolo, è...