Badia di Dulzago
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Badia di Dulzago - Strada Provinciale n.102 BELLINZAGO NOVARESE (NO) |
info@badiadidulzago.it | |
Web | https://www.comune.bellinzago.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/badia-di-dulzago-sec-xii-1958 |
Apertura | Sempre aperto |
L'antico paese di Dulzago che sorgeva alla sinistra dell'odierna Badia, fu nominato già nell'892 in un documento che riferiva di una permuta di terreni tra il vescovo di Novara ed un tale Curiberto di Dulzago: successivamente altri cenni sono in documenti del 1013 e poi ancora del 1132 che confermano di un possesso da parte del vescovo Litifredo. Dell'antico paese di Dulzago oggi non esiste più nulla. L'attuale Badia sorse nel XII secolo e non fu soltanto un luogo strettamente di culto religioso, ma anche un importante centro agricolo perché i monaci ed i coloni che abitavano il complesso bonificarono in breve tempo la zona circostante rendendo i terreni agricoli tutt'intorno molto produttivi.
Strutturalmente la Badia era organizzata come un vero e proprio complesso residenziale, ove trovavano sede la chiesa, l'abitazione dell'Abate e dei canonici, le case dei coloni ed infine il cimitero.
Degna di nota la Chiesa dedicata a San Giulio, i cui tratti romanici sono visibili nelle tre absidi; all'interno troviamo sulla parete ovest degli interessanti affreschi del tiburio che raffigurano gli Angeli ed i Santi.
Questi ed altri piccoli frammenti di pittura coeva sono stati ritrovati all'interno della chiesa in seguito a lavori di restauro. L'Abbazia venne infatti ampiamente restaurata e decorata tra la fine del seicento ed il settecento, numerosi sono gli affreschi e gli stucchi che hanno modificato l'originaria struttura romanica.
La facciata, ricostruita nel XVIII secolo è sormontata da un frontone, ai lati dell'ingresso sono sagomati due portali chiusi a tutto sesto, aperti solo nelle lunette. Nella lunetta sopra il portale principale è raffigurato San Giulio, opera di Clemente Salsa, pittore locale.
Il campanile settecentesco sorge sul lato sinistro: fu edificato per volontà dell'Abate commendatario don Lorenzo Cristiani. La parte più integra dell'edificio resta la zona absidale esterna: pregevoli archetti pensili poggiano su mensoline in cotto.
Oggi il complesso abbaziale è meta di molti visitatori che ritrovano in questo luogo ancora intatta la suggestione ed il senso di pace propri di quell'epoca: dei luoghi di culto e di preghiera. Ogni anno, alla fine di gennaio, si rinnova la tradizionale "sagra della fagiolata" richiamo imperdibile di una folla di devoti e curiosi appassionati anche delle buone attrazioni culinarie.
Alla scoperta di antiche Pievi, Abbazie e dipendenze
ATL della Provincia di Novara
Come preziose perle incastonate nel verde delle campagne e delle colline, tra i borghi e i luoghi suggestivi, le abbazie e le pievi del Novarese svelano all'odierno pellegrino e rivelano i loro tesori più nascosti.
Alla Scoperta di case rurali e mulini del Medio Novarese Musei Etnografici della civiltà contadina
ATL della Provincia di Novara
Con questa pubblicazione si intende far conoscere e valorizzare il patrimonio architettonico rurale del Medio Novarese e i Musei Etnografici legati alla civiltà contadina delle Provincia di Novara. Case coloniche, mulini, casotti della vigna, torchi per la spremitura di vino e semi volte alle raccolte di attrezzi agricoli sono qui descritti in modo esaustivo e ciò permette al visitatore di apprezzare autonomamente il grande patrimonio legato alla cultura contadina nella quale affondano le nostre radici.