Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Itinerari
Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Itinerari

Il Cammino di San Bernardo
Alla fine del XII secolo, con l’apertura del Sempione, nasce una via commerciale importante che collega Novara e Milano al Nord Europa. Tale percorso sarà uno dei fattori di crescita della città di Novara sia per lo sviluppo del mercato delle pelli che per il passaggio di pellegrini che per evitare il Gran San Bernardo usufruiranno della Via Francisca occidentale. Fioriscono così, lungo il percorso, i luoghi di ospitalità e le cappelle dedicate a San Giacomo e a San Rocco oltre a quelle dedicate a San Bernardo d’Aosta. Si tratta infatti di una via affascinante sia per la memoria storica che per la bellezza dei paesaggi. Alla fine del percorso ci si trova al cospetto dalle reliquie di San Bernardo nel Duomo di Novara e il pellegrino può decidere se avviarsi verso Mortara per recarsi a Roma, o Vercelli per incrociare la Francigena in direzione di Santiago. Esiste un collegamento diretto tra il passo del Sempione dove i canonici del Gran San Bernardo gestiscono l’ospitalità dal 1825, con la città di Novara dove è sepolto San Bernardo che ha fondato la stessa congregazione.
08_Da Orta San Giulio, Fraz. Legro a Cureggio Lunghezza: km 19,7 - Tempo di Percorrenza: h 5,20
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: A 389 - D 422
Partendo da Legro dove sorge la Stazione Ferroviaria, si prende un sentiero che porta a Corconio e poi si arriva alla Torre di Buccione. Dalla fortificazione si può ammirare il panorama...
09_Da Cureggio a Momo, Chiesa della Santissima Trinità Lunghezza: km 17,100 - Tempo di Percorrenza: h. 4,5
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: a 168 - d 259
Il prof. Giancarlo Andenna, storico dell’Università Cattolica, socio della prestigiosa Accademia dei Lincei, attesta che la strada dalla pieve di Cureggio scendeva a Fontaneto, Cavaglio...
10_Da Momo, Oratorio della Santissima Trinità a Novara Lunghezza: km 19,9 - Tempo di Percorrenza: h 6
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: A 576 - D 624
Da Momo attraverso un sentiero di campagna si raggiunge con facilità Sologno passando vicino alla chiesa ora cimiteriale dei Santi Nazario e Celso per arrivare alla chiesa di San Salvatore di...
Il Seicento nel Novarese
Il Seicento nel Novarese
Itinerari d'arte nel Novarese. Il seicento novarese rappresenta un segno stilistico forte che ha caratterizzato l'intero territorio provinciale, con un gusto suo proprio, uno stile inconfondibile che...
In bici a pelo d'acqua
Itinerari cicloturistici dal Cantone Vallese (CH) al Novarese, seguendo la Via del Mare, la Pedemontana, la Via del Ticino e del Lago Maggiore e la Route du Rhône. Sono ciclovie già riconosciute dalla Regione Piemonte, che il progetto Interreg "In bici a pelo d'acqua" ha voluto mettere in rete e valorizzare attraverso una serie di azioni. Filo conduttore è l'acqua che si trova a seguire lungo il percorso su fiumi, laghi, torrenti, rogge e risaie.
01_In bici a pelo d'acqua - La Via del Mare
L’itinerario della Via del Mare inizia nell’area svizzera del Canton Vallese, da Le Bouveret sul Lago di Ginevra e, percorrendo il corso del fiume Rodano, attraversa poi il Passo del...
02_In bici a pelo d'acqua - La Pedemontana
L’itinerario della Pedemontana prende avvio dal fiume Sesia a Romagnano e si dirige verso est passando da Cavallirio, Boca, Maggiora e Borgomanero (dove si interseca con la Via del Mare)....
03_In bici a pelo d'acqua - La Via del Ticino
Dall’uscita del Ticino dal Lago Maggiore in zona Castelletto Ticino, l’itinerario della Via del Ticino, si allunga fino a Cerano percorrendo da nord a sud il corso del fiume e la...
04_In bici a pelo d'acqua - Route du Rhône
La Route du Rhône è uno degli itinerari cicloturistici più emozionanti della Svizzera, che attraversa il Canton Vallese (22 km su pista ciclabile), su sentieri per lo più...
Itinerari a piedi
Alla scoperta del Novarese a ritmo lento
Alla scoperta delle Grotte di Ara Lunghezza: 2.5 km - Tempo di Percorrenza: 1:30
Grado di Difficolta: Facile - Dislivello: 220
Il breve itinerario parte dalla Chiesa di San Graziano, a Grignasco, per poi salire a piedi verso il Giardino delle Grotte di Ara. Meta ideale per le famiglie, il giardino delle grotte è una...
Itinerari Antonelliani nel Novarese
Alessandro Antonelli nasce a Ghemme nel 1798 e viene considerato con Guarino Guarini (1624-1683) e Filippo Juvarra (1678-1736) uno dei tre architetti che nel corso dei tre secoli hanno lasciato un'impronta indelebile della propria creatività in Piemonte.
Nella sua provincia natia, l'Antonelli ha lasciato le testimonianze di tutto il suo genio e delle sue molteplici competenze.
Questi itinerari ci guideranno alla scoperta del personaggio e delle sue opere.
Asilo Infantile De Medici
L’Asilo Infantile De Medici, uno dei primi edifici destinati a fini educativi per fanciulli in età prescolare, fu progettato dall’architetto Alessandro Antonelli negli anni Settanta...

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy