Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Arte e Storia

Oratorio di Santo Stefano

NomeDescrizione
IndirizzoStrada Vecchia Tornaco / Vignarello (Strada Bianca)
TORNACO (NO)
Telefono(+39)0321.84720
Webhttps://www.comune.tornaco.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/oratorio-di-santo-stefano-sec-xv
L’oratorio di Santo Stefano è situato in campagna, lungo la strada che conduce a Vignarello. L’edificio è ad aula unica con abside; la sua struttura originaria fu modificata nei primi anni del Settecento con un notevole innalzamento delle pareti che ne snaturò le proporzioni e successivamente con la riedificazione della facciata neoromanica. Dell’antico oratorio romanico, che si presume risalga a un periodo compreso tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, sono giunti a noi l’abside e la parte inferiore delle pareti laterali. Curiosa e inusuale è la forma dell’abside: di ampie dimensioni e piuttosto bassa, è spartita da cinque larghe lesene che si collegano con archetti pensili a coppia. Il luogo risulta citato, con la definizione di prato, nel 1006 e poi nel 1121, quando viene annotata una fondazione di Santo Stefano, dipendente dall’omonima abbazia presente in Vercelli, luogo in cui dimoravano alcuni monaci. L’edificio rimase in ottime condizioni fino al XV secolo, tanto che i monaci residenti fecero decorare riccamente il suo interno con pregevoli affreschi; oggi risulta visibile solo un dipinto che raffigura la Vergine col Bambino fra San Giovanni Battista e Santo Stefano. Gli affreschi ancora poco studiati, potrebbero riscontrare secondo la critica, richiami stilistici all’ancona fittile della Pieve di San Giovanni Battista di Vespolate, attribuita all’Anonimo di Borgomanero.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Alla scoperta di antichi Oratori Campestri…
Cod. 5

Alla scoperta di antichi Oratori Campestri…


ATL della Provincia di Novara

Nelle suggestive campagne novaresi, tra dolci declivi delle colline coperte di viti e sulle sponde del lago d'Orta e del lago Maggiore si possono ritrovare piccoli oratori, testimonianze di un passato in cui arte e fede erano strettamente legate tra loro.

Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy