Home > Guida Turistica > Itinerari
Itinerari
Il Cammino di San Bernardo
Alla fine del XII secolo, con l’apertura del Sempione, nasce una via commerciale importante che collega Novara e Milano al Nord Europa. Tale percorso sarà uno dei fattori di crescita della città di Novara sia per lo sviluppo del mercato delle pelli che per il passaggio di pellegrini che per evitare il Gran San Bernardo usufruiranno della Via Francisca occidentale. Fioriscono così, lungo il percorso, i luoghi di ospitalità e le cappelle dedicate a San Giacomo e a San Rocco oltre a quelle dedicate a San Bernardo d’Aosta. Si tratta infatti di una via affascinante sia per la memoria storica che per la bellezza dei paesaggi. Alla fine del percorso ci si trova al cospetto dalle reliquie di San Bernardo nel Duomo di Novara e il pellegrino può decidere se avviarsi verso Mortara per recarsi a Roma, o Vercelli per incrociare la Francigena in direzione di Santiago. Esiste un collegamento diretto tra il passo del Sempione dove i canonici del Gran San Bernardo gestiscono l’ospitalità dal 1825, con la città di Novara dove è sepolto San Bernardo che ha fondato la stessa congregazione.
01_Dal Passo del Sempione a Gondo
Lunghezza: km 21,120 - Tempo di Percorrenza: 4,5h
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: 1220
Il cammino inizia all’ospizio del Sempione, il Nuovo Ospizio. È un edificio severo e massiccio: ha le forme della caserma che Napoleone aveva cominciato a costruire. Acquistato nel 1825...
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: 1220
Il cammino inizia all’ospizio del Sempione, il Nuovo Ospizio. È un edificio severo e massiccio: ha le forme della caserma che Napoleone aveva cominciato a costruire. Acquistato nel 1825...
02_Da Gondo a Bognanco San Lorenzo
Lunghezza: km 19,800 - Tempo di Percorrenza: 7 h
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: s1270 - d1020
Da Gondo, tramite la via Stockalper attraverso il passo del Monscera si arriva alla valle di Bognanco. Si percorre la Zwischbergental , Valle Vaira in italiano. Il sentiero si snoda di fronte a...
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: s1270 - d1020
Da Gondo, tramite la via Stockalper attraverso il passo del Monscera si arriva alla valle di Bognanco. Si percorre la Zwischbergental , Valle Vaira in italiano. Il sentiero si snoda di fronte a...
03_Da Bognanco San Lorenzo a Domodossola - Sacro Monte Calvario
Lunghezza: km 14,200 - Tempo di Percorrenza: 5 h
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: a 480 - d 1150
La tappa passa attraverso i terrazzamenti dove si coltivava la segale, la vite e poco altro, si arriva a Bognanco Fonti località termale molto conosciuta . SI prende POI il sentiero verso...
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: a 480 - d 1150
La tappa passa attraverso i terrazzamenti dove si coltivava la segale, la vite e poco altro, si arriva a Bognanco Fonti località termale molto conosciuta . SI prende POI il sentiero verso...
04_Da Domodossola a Vogogna
Lunghezza: km 19,200 - Tempo di Percorrenza: 4,5 h
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: a 367 - d 508
Prendendo la Via Crucis si scende in Domodossola si arriva alla stazione di Domodossola. Da lì, attraverso il ponte di Croppo, si può raggiungere Cosasca, frazione del Comune di Trontano;...
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: a 367 - d 508
Prendendo la Via Crucis si scende in Domodossola si arriva alla stazione di Domodossola. Da lì, attraverso il ponte di Croppo, si può raggiungere Cosasca, frazione del Comune di Trontano;...
05_Da Vogogna a Gravellona Toce
Lunghezza: km 20,900 - Tempo di Percorrenza: 7 h
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: a 171 - d 176
Il percorso si snoda della sinistra idrografica del Toce esce da Vogogna attraversando il centro storico e, superata la provinciale, giunge al sottopasso della ferrovia sulla pista ciclabile del...
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: a 171 - d 176
Il percorso si snoda della sinistra idrografica del Toce esce da Vogogna attraversando il centro storico e, superata la provinciale, giunge al sottopasso della ferrovia sulla pista ciclabile del...
06_Da Gravellona Toce a Pella
Lunghezza: km 19,600 - Tempo di Percorrenza: 7,15h
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: a 664 - d 594
Partendo dalla località Pedemonte, su asfalto, ci si dirige verso Ricciano Crebbia. Giunti a Casale Corte Cerro, dove si trova il Santuario del Getsemani, costruito nel 1950 per volere di Luigi...
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: a 664 - d 594
Partendo dalla località Pedemonte, su asfalto, ci si dirige verso Ricciano Crebbia. Giunti a Casale Corte Cerro, dove si trova il Santuario del Getsemani, costruito nel 1950 per volere di Luigi...
07_Da Pella a Orta San Giulio e Sacro Monte - Legro
Lunghezza: km 3,4 - Tempo di Percorrenza: h 3
Grado di Difficolta: nessuno - Dislivello: a 138 - d 64
A metà cammino, è possibile trascorrere una giornata sul lago d’Orta per apprezzare l’isola di San Giulio, che si raggiunge con il battello da Pella, con le sue bellezze la...
Grado di Difficolta: nessuno - Dislivello: a 138 - d 64
A metà cammino, è possibile trascorrere una giornata sul lago d’Orta per apprezzare l’isola di San Giulio, che si raggiunge con il battello da Pella, con le sue bellezze la...
08_Da Orta San Giulio, Fraz. Legro a Cureggio
Lunghezza: km 19,7 - Tempo di Percorrenza: h 5,20
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: A 389 - D 422
Partendo da Legro dove sorge la Stazione Ferroviaria, si prende un sentiero che porta a Corconio e poi si arriva alla Torre di Buccione. Dalla fortificazione si può ammirare il panorama...
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: A 389 - D 422
Partendo da Legro dove sorge la Stazione Ferroviaria, si prende un sentiero che porta a Corconio e poi si arriva alla Torre di Buccione. Dalla fortificazione si può ammirare il panorama...
09_Da Cureggio a Momo, Chiesa della Santissima Trinità
Lunghezza: km 17,100 - Tempo di Percorrenza: h. 4,5
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: a 168 - d 259
Il prof. Giancarlo Andenna, storico dell’Università Cattolica, socio della prestigiosa Accademia dei Lincei, attesta che la strada dalla pieve di Cureggio scendeva a Fontaneto, Cavaglio...
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: a 168 - d 259
Il prof. Giancarlo Andenna, storico dell’Università Cattolica, socio della prestigiosa Accademia dei Lincei, attesta che la strada dalla pieve di Cureggio scendeva a Fontaneto, Cavaglio...
10_Da Momo, Oratorio della Santissima Trinità a Novara
Lunghezza: km 19,9 - Tempo di Percorrenza: h 6
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: A 576 - D 624
Da Momo attraverso un sentiero di campagna si raggiunge con facilità Sologno passando vicino alla chiesa ora cimiteriale dei Santi Nazario e Celso per arrivare alla chiesa di San Salvatore di...
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: A 576 - D 624
Da Momo attraverso un sentiero di campagna si raggiunge con facilità Sologno passando vicino alla chiesa ora cimiteriale dei Santi Nazario e Celso per arrivare alla chiesa di San Salvatore di...
Pagina:
1
Totale risultati: 10