Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Arte e Storia

Palazzo Caccia Trivulzio di Rovasenda

NomeDescrizione
IndirizzoVia Roma
SIZZANO (NO)
EMailmunicipio@comune.sizzano.no.it
AperturaPrivato, visibile solo dall'esterno
All’ingresso del paese, chi proviene da Novara scorge subito a destra la secentesca residenza dei conti Caccia di Camiano, succeduta per via ereditaria ai Trivulzio e in seguito alla nobile famiglia dei Rovasenda. Ci si può domandare il perché di una così importante villa a Sizzano, piccolo borgo collinare. Quasi sicuramente la ragione dipende dal fatto che la famiglia Caccia ha dimostrato interesse per questa zona agricola molto fertile, grazie alla presenza della roggia Mora, e per la coltivazione della vite sulla collina morenica che si affaccia direttamente sull’intera proprietà. Il complesso è costituito da una villa padronale che presenta verso cortile la tipica configurazione a “U”; le finestre sono tutte inquadrate entro cornici di stucco, mentre quella centrale con balcone risulta più modanata. Interessante l’articolata volumetria dell’intera villa: oltre all’edificio di rappresentanza, troviamo vari corpi di fabbrica che si fondono tra di loro al punto che risulta difficile distinguere la villa vera e propria dagli edifici a essa sussidiari. A sud dell’ala padronale, recintato da un alto muro, si estende il vasto giardino, un tempo strutturato all’italiana; oggi la sua forma originaria è quasi del tutto scomparsa ed è coltivato a prato, con filari di alti pioppi. Interessante la scenografia esedra, con tracce di affreschi, posta in fondo al giardino.
Immagine
Immagine
Immagine
Alla scoperta di castelli, palazzi, ville e giardini storici…
Cod. 6

Alla scoperta di castelli, palazzi, ville e giardini storici…


ATL Novara

Quello fra architettura e uomo è un binomio inscindibile. Questo non perché un edificio o una sua parte non possano essere anche se disabitati un'opera d'arte o un monumento di grande pregio culturale, ma perché solo la presenza umana pare in grado di portare alla luce la loro vera natura di dimora, di luogo e non di semplice spazio. di teatro di vicende personali, sociali e comunitarie.

Itinerario 07
Lungo la Roggia Mora e l'Agogna nelle Colline Novaresi

Itinerario 07 Lungo la Roggia Mora e l'Agogna nelle Colline Novaresi
Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy