Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Arte e Storia

Castello e Giardino storico di Caltignaga

NomeDescrizione
IndirizzoVia Castello
CALTIGNAGA (NO)
Lungo la strada che da Novara porta al lago d’Orta, all’Ossola e ai confini alpini, sorge Caltignaga, che per la sua posizione strategica fin dall’epoca alto-medioevale divenne luogo fortificato.
È qui che proprio al centro del paese, troviamo ancora le vestigia di un poderoso castello, la cui origine si fa risalire alla seconda metà del quattrocento, molto probabilmente dopo l’infeudazione di Caltignaga ai Caccia. In seguito all’incendio avvenuto nel 1524 ad opera delle truppe francesi, il castello subì le prime trasformazioni: da fortilizio a residenza di campagna.
L’impianto generale è a pianta quadrata, il corpo centrale dell’edificio in mattoni a vista – secondo la tipica tradizione costruttiva dei castelli di pianura – completato da un torrione centrale ove si aprono l’ingresso carraio e la posterla. Sopra l’arco della porta di ingresso si può ammirare uno stemma gentilizio, secentesco, che rappresenta il matrimonio di un Caccia con una gentildonna, il cui stemma era “d’azzurro” alle fiamme d’oro disposte in diagonale, col capo di rosso ad un nastro svolazzante d’argento con motto”; al di sotto si legge “Fortitudinis Nostrae Caltiniagae”.
Nel 1588 si ha notizia che il feudo fu confermato a un Giovanni Francesco Caccia; passò nel 1724 ad Antonio Brentani, ricco mercante milanese con titolo di conte che da anni acquistava beni terrieri nel novarese, al fine di realizzare un importante sistema di marcite per incrementare l’allevamento del bestiame.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Alla scoperta di castelli, palazzi, ville e giardini storici…
Cod. 6

Alla scoperta di castelli, palazzi, ville e giardini storici…


ATL Novara

Quello fra architettura e uomo è un binomio inscindibile. Questo non perché un edificio o una sua parte non possano essere anche se disabitati un'opera d'arte o un monumento di grande pregio culturale, ma perché solo la presenza umana pare in grado di portare alla luce la loro vera natura di dimora, di luogo e non di semplice spazio. di teatro di vicende personali, sociali e comunitarie.

Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy