Salta ai contenuti
Home > Eventi > Scheda Dettaglio

Exporice2025: Riso&Gorgonzola

NomeDescrizione
Quando28/09/2025 - Appuntamento Scaduto
ComuneNOVARA
DoveSalone Borsa - Piazza Martiri della Libertà
Telefono0321394059
EMailinfonovara@terrealtopiemonte.it
Sito Webhttp://www.turismonovara.it
OrganizzazioneATL Terre dell'Alto Piemonte, Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Consorzio Gorgonzola, Comune di Novara
Descrizione
Dalle 9.30 alle 19.00 Apertura del Mercato
• Ore 10.00 ritrovo in Piazza Puccini per l’escursione in pullman a Briona (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone)
Visita alla Chiesa di Sant’Alessandro e all’Oratorio di San Bernardo (della Mora).
Visita gratuita al Castello di Proh; possibilità di degustare i piatti tipici del Novarese (paniscia e tagliere € 20,00: prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre 2025 per la degustazione su www.castellodiproh.it).
Rientro a Novara alle ore 15.00 circa
• Ore 10.30 scuola di cucina con lo chef Corrado Lombardo – Ristorante Casa Celesia di Oleggio (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) – Balconata Riso Baldo
• Ore 11.30 degustazione guidata gratuita di Gorgonzola dolce e piccante a cura del Consorzio Gorgonzola (prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) – Sala Razza77
• Ore 15.00 "Senti le rane cantare": visita guidata teatralizzata a cura di Strada del Riso Piemontese di Qualità in collaborazione con le guide turistiche abilitate di Discovery Alto Piemonte ETS
Partenza da Piazza Garibaldi (presso il monumento alla Mondina), durata 1h.30, arrivo al Salone Borsa. (Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 40 persone)
• Ore 15.00 laboratori "Curiosità, forme, colori e profumi dei risi piemontesi"
Laboratorio di avvicinamento all'analisi sensoriale nel mondo del riso, condotto dai "sommelier del riso" della Strada del Riso Piemontese di Qualità (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) – Sala Razza77
• Ore 16.00 scuola di cucina con lo chef Gianpiero Cravero – Osteria Contemporanea di Caltignaga (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al numero 0321.394059, max 30 persone) – Balconata Riso Baldo
• Ore 16.30 Talk “Nutrire il domani. Tra riso e biodiversità alla scoperta del valore del cibo” a cura delle Condotte Slow Food Colline Novaresi e Novara e del Presidio Slow Food Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto; presentazione del Manifesto Slow Rice – Sala Carnaroli
• Ore 18.30 demolizione scenografica dell’opera di Raffaele Salvoldi (www.raffaelesalvoldi.com)

Nel corso delle giornate
• ristorazione con il food truck di Squisito
• banco di assaggio, mescita e vendita dei Vini del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte
• esperienze immersive di realtà virtuale in risaia e momenti divulgativi a cura di Ente Risi

In allegato è possibile consultare l'elenco dei locali dove trovare gustose proposte con riso e gorgonzola tra il 26 settembre e il 12 ottobre.
Download File
Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy