Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Arte e Storia

Corpo di Guardia

NomeDescrizione
IndirizzoPiazza della Repubblica
NOVARA (NO)
La quinta occidentale di piazza del Duomo (piazza della Repubblica) è costituita dall’elegante costruzione del Corpo di Guardia. L’edificio è così chiamato perché fu sede delle truppe destinate al servizio di polizia della città. Il nuovo edificio, a tre piani, ornato da trofei scolpiti in pietra di Viggiù, venne iniziato nel 1835 per decreto del Municipio e fu progettato dall’ing. Antonio Aresi. La facciata è caratterizzata da volumi compatti e fortemente chiaroscurati, grazie alla presenza del porticato del piano terra su cui si innesca la fuga prospettiva dei portici del Duomo. Gli archivolti sono ornati con trofei militari, finemente modellati e realizzati su disegno dello stesso Aresi. La gronda, molto sporgente, inquadra le linee sobrie delle tre aperture che si appoggiano alla fascia marcapiano; sotto quest’ultima corre un fregio continuo decorato da triglifi e metope. Sotto la gronda è collocato il fregio ad altorilievo opera di Gerolamo Rusca che raffigura maestosamente la pace firmata a Novara il 20 dicembre 1310 tra i Guelfi e i Ghibellini della città, al cospetto e con la mediazione dell’imperatore Enrico VII. Nel fregio è visibile al centro l’imperatore, seduto tra i principi e gli altri dignitari del suo seguito, nonché i principali esponenti della parte detta Rotonda (Ghibellini) e di quella della Sanguigna (Guelfi ). L’edificio è sormontato da una statua, anch’essa opera del Rusca, di nobildonna con la fronte turrita che simboleggia la Città di Novara, la quale tiene nella mano destra lo stemma cittadino e nella sinistra stringe la cornucopia, indice di ricchezza e abbondanza. Cessata da lungo tempo la funzione di sede del Corpo di Guardia, l’edificio ospita oggi eleganti negozi, uffici e abitazioni.
Immagine
10_Da Momo, Oratorio della Santissima Trinità a Novara Lunghezza: km 19,9 - Tempo di Percorrenza: h 6
Grado di Difficolta: Escursionistico - Dislivello: A 576 - D 624
10_Da Momo, Oratorio della Santissima Trinità a Novara
Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy