Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Arte e Storia

Villa Marazza e parco

NomeDescrizione
IndirizzoViale Achille Marazza, 5
BORGOMANERO (NO)
Telefono+39.0322.81485
Fax+39.0322.843563
Webhttp://www.fondazionemarazza.it/web/
Completamente recintata e in mezzo a un vasto parco, nel centro di Borgomanero vicino alla stazione ferroviaria, sorge la villa, sede della Fondazione Achille Marazza (1894-1967), munifico benefattore, eminente uomo politico di area cattolica, per di più di vent’anni presidente della veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Questi lasciò i beni di famiglia al Comune di Borgomanero, affinché la casa padronale venisse adibita a “biblioteca pubblica e casa di cultura”. La biblioteca, arricchita tra l’altro delle importanti donazioni Molli e Tornielli, conta ora un ingente patrimonio di libri, stampe, documenti, pergamene, incunaboli, che l’hanno trasformata in un vero e proprio richiamo culturale per tutta la cittadinanza e per i forestieri che la visitano. Il fabbricato rappresenta il prototipo della dimora nobiliare di campagna del contado novarese. L’edificio è formato da tre corpi ortogonali fra di loro, che formano una sorta di impianto ad “H”: nel centro è collocata la residenza padronale, con la facciata principale orientata a mezzogiorno: ai lati sono disposti gli edifici di servizio. Il corpo principale alto oltre tre piani, ha un portico a tre campate al pianterreno e un loggiato al secondo piano che ripete la medesima tripartizione del portico. In corrispondenza del secondo piano si aprono invece tre finestre con balconcino in pietra sagomata e parapetti in ferro battuto. Alcune sale interne presentano ancor oggi soffitti lignei decorati, eleganti camini marmorei, alcuni mobili e scaffalature di pregevole fattura. Un vasto parco, oggi diventato pubblico, ricco di querce secolari e castagni, dona ai frequentatori della Fondazione una rilassante e tranquilla atmosfera.
Immagine
Alla scoperta di castelli, palazzi, ville e giardini storici…
Cod. 6

Alla scoperta di castelli, palazzi, ville e giardini storici…


ATL Novara

Quello fra architettura e uomo è un binomio inscindibile. Questo non perché un edificio o una sua parte non possano essere anche se disabitati un'opera d'arte o un monumento di grande pregio culturale, ma perché solo la presenza umana pare in grado di portare alla luce la loro vera natura di dimora, di luogo e non di semplice spazio. di teatro di vicende personali, sociali e comunitarie.

Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy