Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Arte e Storia

Chiesa di Sant'Alessandro al Cimitero

NomeDescrizione
IndirizzoVia Martiri della Libertà c/o cimitero
BRIONA (NO)
Telefono(+39)0321.826080
Webhttps://www.comune.briona.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-di-sant-alessandro-sec-xi-
AperturaEsterno in orari apertura cimitero (7.00-19.00) Interno gratuitamente su appuntamento contattando gli Uffici Comunali
La chiesa di Sant'Alessandro, già dipendente dalla pieve di Sizzano, si trova all'interno del cimitero e, anticamente, era la parrocchiale del paese. Viene citata per la prima volta nel 1335-36, ma l'analisi strutturale dell'edificio lo riconduce, però, al XI secolo. Si presenta a tre navate, la maggiore coperta da tetto ligneo, le minori con volte a crociera cupoliformi. Termina con tre absidi semicircolari, la centrale è preceduta da una volta a botte. Sono da segnalare (lato nord) i preziosi capitelli incisi con motivi di foglie stilizzate, rosette, cerchi e testine. L'interno è riccamente decorato: una Madonna del Latte di scuola toscana e risalente al trecento, si ammira sopra una semicolonna; si aggiungono lungo le pareti e le absidi altri affreschi del XIV e XV secolo di scuola locale. Nell'absidiola a giorno sono visibili degli originali affreschi, in parte solo abbozzati (sinopia), che costituiscono un raro documento della tecnica pittorica dell'epoca. Sulla facciata d'ingresso, sotto il portico, i resti di una Deposizione duecentesca e tratti di una pittura trecentesca raffigurante un santo. La facciata è tripartita, a doppi spioventi con corpo centrale sopraelevato, l'ingresso è ad arco con una centina a tutto sesto e una bifora parzialmente nascosta dal portichetto antistante. Preziose decorazioni ad archetti rampanti incrociati orlano il timpano e i lati esterni. Si è a conoscenza che durante i lavori di consolidamento della parete sud, sono venute alla luce tombe del periodo romano. A pochi metri, nei pressi della Mora, sorge il piccolo oratorio di San Bernardo, che presenta un interessante ciclo di affreschi quattrocenteschi, sapientemente restaurati in questi ultimi anni.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Alla scoperta di antiche Pievi, Abbazie e dipendenze
Cod. 2

Alla scoperta di antiche Pievi, Abbazie e dipendenze


ATL della Provincia di Novara

Come preziose perle incastonate nel verde delle campagne e delle colline, tra i borghi e i luoghi suggestivi, le abbazie e le pievi del Novarese svelano all'odierno pellegrino e rivelano i loro tesori più nascosti.

Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy