Oratorio di San Sebastiano
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via IV Novembre, 27 VICOLUNGO (NO) |
Web | https://www.comune.vicolungo.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/oratorio-di-san-sebastiano-334 |
Lungo la via IV novembre si trova il piccolo oratorio devozionale dedicato a San Sebastiano.
Fino a ora non si hanno notizie certe circa l’origine dell’edificio. Il primo documento risale al 1723 e più esattamente al “Catasto Teresiano” ove viene riferita la presenza della “chiesetta di San Sebastiano”. Successivamente, nel catasto Rabbini del 1869, viene classificata come “casa rurale” di proprietà dei Conti di Barbavara. All’inizio del XX secolo l’edificio diventa di proprietà della famiglia Caffino che ancora oggi la conserva. La cappelletta, a pianta rettangolare, originariamente era composta da due ambienti separati da un arco e con diverso tipo di soffittatura. Il soffitto posto a sud è coperto da un’orditura lignea a vista mentre quello a nord è con volta a crociera.
I proprietari si sono impegnati in grandi opere di restauro conservativo tanto da riportare alla luce due affreschi parietali interni raffiguranti San Giovanni Battista e, forse, San Defendente che regge un castello.
Anche la facciata, a capanna, è ritornata a risplendere, una delicata Annunciazione e un bizzarro San Rocco ne decorano la parte superiore. Gli affreschi presenti nell’oratorio, secondo il giudizio di alcuni critici, sono di epoca tardo quattocentesca e assegnabili a Tommaso Cagnola.
Fino a ora non si hanno notizie certe circa l’origine dell’edificio. Il primo documento risale al 1723 e più esattamente al “Catasto Teresiano” ove viene riferita la presenza della “chiesetta di San Sebastiano”. Successivamente, nel catasto Rabbini del 1869, viene classificata come “casa rurale” di proprietà dei Conti di Barbavara. All’inizio del XX secolo l’edificio diventa di proprietà della famiglia Caffino che ancora oggi la conserva. La cappelletta, a pianta rettangolare, originariamente era composta da due ambienti separati da un arco e con diverso tipo di soffittatura. Il soffitto posto a sud è coperto da un’orditura lignea a vista mentre quello a nord è con volta a crociera.
I proprietari si sono impegnati in grandi opere di restauro conservativo tanto da riportare alla luce due affreschi parietali interni raffiguranti San Giovanni Battista e, forse, San Defendente che regge un castello.
Anche la facciata, a capanna, è ritornata a risplendere, una delicata Annunciazione e un bizzarro San Rocco ne decorano la parte superiore. Gli affreschi presenti nell’oratorio, secondo il giudizio di alcuni critici, sono di epoca tardo quattocentesca e assegnabili a Tommaso Cagnola.
Cod. 5
Alla scoperta di antichi Oratori Campestri…
ATL della Provincia di Novara
Nelle suggestive campagne novaresi, tra dolci declivi delle colline coperte di viti e sulle sponde del lago d'Orta e del lago Maggiore si possono ritrovare piccoli oratori, testimonianze di un passato in cui arte e fede erano strettamente legate tra loro.