09_Da Cureggio a Momo, Chiesa della Santissima Trinità
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Cureggio, Battistero |
Punto di arrivo | Momo, Chiesa della Santissima Trinità |
Lunghezza | km 17,100 |
Tempo di Percorrenza | h. 4,5 |
Grado di Difficolta | Escursionistico |
Dislivello | a 168 - d 259 |
Periodo Consigliato | Tutto l'anno |
Informazioni | Associazione Novarese Amici di Santiago |
Comuni | CUREGGIO, FONTANETO D'AGOGNA, MOMO, SUNO, VAPRIO D'AGOGNA |
Telefono | +39 3493167316 |
sanbernardo22@libero.it |
Descrizione
Le prof. Giancarlo Andenna, historien de l’Université Catholique, membre de la prestigieuse Académie des Lincei, atteste que la route de l’église paroissiale de Cureggio descendait à Fontaneto, Cavaglio Superiore, Cavaglio Mediano et Cavaglietto, Il gardait l’Agogna à Vadobarone à la hauteur de la Très Sainte Trinité et rejoignait le village de Momo.Momo, oratoire de la Sainte Trinité. La petite église se dresse non loin du village de Momo, le long de l’ancien tracé d’une Via Francisca (ou Via Francigena), provenant des passages de l’Ossola, qui confluait vers les axes des grandes destinations de pèlerinage. L’oratoire date du XIe siècle, quand, avec
l’expansion des Clunisiens en Italie du Nord, s’était répandue le culte de la SS. Trinité. À cette époque, l’édifice religieux constituait une simple chapelle pour l’arrêt des voyageurs. Remontent à cette période l’abside romane et la base du clocher. Au cours des deux siècles suivants, le bâtiment a été agrandi et presque entièrement reconstruit en assumant la fonction d’ecclesia. Au début du XVIe siècle, l’ancienne abside fut englobée dans une chapelle extérieure, appuyée sur l’église pour protéger la fresque de la Vierge de la Crèche, peinte au XVe siècle sur le mur extérieur de l’abside et immédiatement devenue une image chère à la dévotion populaire; Toujours à cette époque, la salle de l’église fut prolongée d’une travée en occupant le vestibule précédent par lequel on accédait à l’église. Les fresques de l’intérieur, réalisées par Francesco Cagnola, sont d’une grande importance. Dans les encadrés est racontée la vie de Jésus, de l’enfance à la Passion, puis le Péché Originel, l’Annonciation, la Trinité et le Jugement Dernier.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Apicoltura Miele Reale
Lieux: CUREGGIO (NO)
Dalla golosità di Romualdo per il miele e il polline nasce la curiosità di conoscere il mondo dell'apicoltura nel 2012. Da scenari quali le sinuose colline novaresi, il pittoresco Lago...
Dalla golosità di Romualdo per il miele e il polline nasce la curiosità di conoscere il mondo dell'apicoltura nel 2012. Da scenari quali le sinuose colline novaresi, il pittoresco Lago...
Azienda Agricola Alle cascine
Lieux: CUREGGIO (NO)
Coltivazione con passione e rispetto della natura e del consumatore di prodotti orticoli di qualità tra cui la Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto.
Coltivazione con passione e rispetto della natura e del consumatore di prodotti orticoli di qualità tra cui la Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto.
Azienda Agricola Francesco Brigatti
Lieux: SUNO (NO)
Vendita su richiesta Visite guidate Degustazioni Lingue parlate: ITA-ENG Per acquisto, visite e degustazioni consigliamo, prima del tuo arrivo, di contattare telefonicamente il produttore per...
Vendita su richiesta Visite guidate Degustazioni Lingue parlate: ITA-ENG Per acquisto, visite e degustazioni consigliamo, prima del tuo arrivo, di contattare telefonicamente il produttore per...
Azienda Agricola Grossini Alessio
Lieux: SUNO (NO)
L'Azienda Agricola Grossini Alessio è situata nella zona chiamata Mottoscarone, dove iniziano le colline sunesi, da sempre coltivate a vigneti. I primi possedimenti di famiglia risalgono al 1845...
L'Azienda Agricola Grossini Alessio è situata nella zona chiamata Mottoscarone, dove iniziano le colline sunesi, da sempre coltivate a vigneti. I primi possedimenti di famiglia risalgono al 1845...
Birrificio La Tresca
Lieux: SUNO (NO)
La birra artigianale è la birra prodotta con metodo tradizionale, non pastorizzata e non filtrata.
La birra artigianale è la birra prodotta con metodo tradizionale, non pastorizzata e non filtrata.
Cascina Apostolo
Lieux: MOMO (NO)
Azienda zootecnia che trasforma direttamente il latte, bovino e caprino, in formaggi freschi e stagionati.
Azienda zootecnia che trasforma direttamente il latte, bovino e caprino, in formaggi freschi e stagionati.
Molino Riseria Bovio
Lieux: MOMO (NO)
Vendita diretta Per l'acquisto consigliamo di contattare telefonicamente il produttore per informazioni sugli orari di apertura prima del tuo arrivo.
Vendita diretta Per l'acquisto consigliamo di contattare telefonicamente il produttore per informazioni sugli orari di apertura prima del tuo arrivo.
Paolo Ferri Wine
Lieux: SUNO (NO)
Vendita su richiesta Visite guidate Degustazioni Lingue parlate: ITA-ENG-FR Per acquisto, visite e degustazioni consigliamo, prima del tuo arrivo, di contattare telefonicamente il produttore per...
Vendita su richiesta Visite guidate Degustazioni Lingue parlate: ITA-ENG-FR Per acquisto, visite e degustazioni consigliamo, prima del tuo arrivo, di contattare telefonicamente il produttore per...
Poderi Colombo
Lieux: SUNO (NO)
Visite guidate Degustazioni Lingue parlate: ITA-ENG-DEU Per visite e degustazioni consigliamo, prima del tuo arrivo, di contattare telefonicamente il produttore per prenotazioni e/o informazioni...
Visite guidate Degustazioni Lingue parlate: ITA-ENG-DEU Per visite e degustazioni consigliamo, prima del tuo arrivo, di contattare telefonicamente il produttore per prenotazioni e/o informazioni...
Uva Fragola Isabella Precoce di Suno e Mezzomerico
Lieux: SUNO (NO)
Associazione dei Produttori Uva Fragola Isabella
Associazione dei Produttori Uva Fragola Isabella
Vigneti in Costabella
Lieux: SUNO (NO)
Sulla “cresta” principale della morena, dove i ghiacci preistorici del monte Rosa si sono ritirati lasciando un prezioso deposito di detriti. Il paesaggio è imponente, lo sguardo si...
Sulla “cresta” principale della morena, dove i ghiacci preistorici del monte Rosa si sono ritirati lasciando un prezioso deposito di detriti. Il paesaggio è imponente, lo sguardo si...