Salta ai contenuti
Home > Guide Touristique > Itinéraires

02-La Via dell'Oro - Boca-Pella (in bici)

NomeDescrizione
File GPXScarica Tracciato
Punto di partenzaBoca, Santuario del Santissimo Crocifisso
Punto di arrivoPella, Piazza Motta
Lunghezza29 km
Tempo di Percorrenza5h (tempo indicativo)
Grado di DifficoltaMC / BC (media capacità tecnica / buona capacità tecnica)
DislivelloDA 500 / DP 550
Periodo ConsigliatoTutto l'anno
Guide CarteCarta escursionistica Monte Fenera; Carta escursionistica Mottarone-17 Lago d'Orta-Lago Maggiore, Geo4Map
ComuniBOCA, GARGALLO, MAGGIORA, SORISO

Descrizione

Partendo dal Santuario del SS Crocifisso di Boca si imbocca la strada sterrata che fa angolo con l’agriturismo Il Cardellino. Si prosegue per questa strada tenendo la destra al bivio e, dopo circa 500 metri nel bosco, si sbuca nei primi vitigni. La strada sale leggermente portandoci ad attraversare i filari di vite. Seguendo la strada, in parte asfaltata, si svolta verso Sud/Est attraversando un piccolo boschetto per poi trovarsi di nuovo immersi nei filari di vite del podere Le Piane. Si prosegue verso Sud-Sud/Est in un tratto in leggera discesa per circa 1 km fino a intersecare la Strada Vicinale Montalbano che viene seguita in direzione Nord per pochi metri. Si imbocca quindi una strada sterrata (Segnavia 793) in direzione Est. Si prosegue su strada bianca Via C. Moscatelli fino alla piccola frazione di Casa Conelli dove è presente un bivio sulla sinistra che conduce verso Nord. Si guada un piccolo rio e si prosegue in direzione Nord/Est dove si interseca la asfaltata Via San Rocco che si attraversa solo per imboccare una strada sterrata che prosegue in direzione Nord/Est. Si giunge nei pressi del cimitero monumentale di Maggiora dove è caldamente consigliata una sosta per la particolarità storico-architettonica del luogo. Di fronte all’ingresso del cimitero è presente una strada sterrata che conduce all’abitato di Maggiora: si imbocca Via Fornaci fino a raggiungere l’omonima frazione. Proseguendo in direzione Nord si arriva all’autodromo di Maggiora e, seguendo la strada che lo costeggia, si svolta su una strada sterrata (Segnavia 798) in direzione Nord/Ovest. Attenzione perché pochi metri prima si può imboccare un’altra strada sterrata che non ci interessa e ci porterebbe in un’altra direzione. Imbocchiamo quindi la seconda sterrata. La strada inizia a salire con ripidi tornanti per circa 2 km fino ad arrivare al Casot del Bus. Da qui il tragitto si fa meno ripido e si entra nel Parco Naturale del Monte Fenera. Si prosegue in direzione Ovest-Sud/Ovest per altri 500 metri fino a un bivio dove è presente un altro casotto. Da qui, sempre seguendo il Segnavia 798 in direzione Ovest-Nord/Ovest si prosegue sul fianco della montagna poco sotto la dorsale per circa 1,5 km. Da questo punto il percorso inizia a farsi un po’ più impegnativo. Si giunge a un bivio per svoltare in direzione Nord (Segnavia 798a) e, per una discesa da non sottovalutare, si arriva in località Molino Ciotino dove è presente un piccolo guado. Al bivio si segue il Segnavia790 in direzione Est dove la strada inizia a salire leggermente e si prosegue su questa strada per circa 2 km fino a un incrocio. Qui si segue il Segnavia 790 prima in direzione Sud, poi in direzione Est verso Gargallo. Dopo circa 3,5 km di saliscendi si arriva all’abitato di Gargallo dove si prende Via San Michele, per poi svoltare verso Nord in Via dei Partigiani fino a Via Pier Luigi Baroli, che diventa Via Casale Roncallo e ci conduce nel comune di Soriso. Superato l’Oratorio Madonna delle Grazie, si prosegue per Viale Rimembranze e poi per Via Roma per circa 1km fino al bivio Via per Auzate. La strada inizia a scendere si oltrepassa cascina S. Giuliano – I Ricostruttori, si guada un torrente La Grua e si risale dal lato opposto della valle in direzione Est verso l’abitato di Auzate. Si attraversa quindi l’abitato e, prima seguendo la Via J.F. Kennedy, poi la Via C. Rolando, si arriva a Bugnate. Seguendo Via Unica e poi Via Parrocchia, si prosegue in direzione Nord-Nord/Est verso il paese di Pogno. Giunti a un incrocio si imbocca Via Gozzano, poi Via Gramsci, fino a una rotonda dove si prosegue in direzione Nord su SP46 per un centinaio di metri per poi prendere in direzione Est Via Cerretto. Si prosegue su questa strada sterrata che costeggia l’ex complesso Bemberg fino a Via Fava SP229. Si continua in direzione Nord per circa 400 metri fino a un bivio dove si proseguirà in Via Leopoldo Maragnoni in direzione del Lido di Gozzano. Si imbocca quindi Via alla Colonia che, poco dopo, diventa una strada sterrata. Continuando in direzione Ovest-Nord/Ovest si costeggia il meraviglioso lago d’Orta su una bella strada bianca fino a raggiungere San Maurizio d’Opaglio località Pascolo. Si prosegue per un tratto su strada asfaltata in Via Lungolago Beltrami, poi in Via Lungolago VI Brigata Nello. Al termine della strada asfaltata, in corrispondenza del ristorante affacciato sul lago “Da Venanzio”, si continua su strada sterrata e, sempre costeggiando il lago, dopo circa 2 km si arriva alla frazione Lagna. Si attraversa il centro abitato della frazione seguendo Via Lagna fino a imboccare Via Lungo Lago per procedere in direzione Nord. Dopo circa 1,5 km di strada asfaltata si arriva a Pella, conclusione della seconda tappa.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Rechercher
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy