Biscottini di Novara

Farina di grano, zucchero e uova freschissime: sono questi gli ingredienti dei Biscottini di Novara, un dolce tra i più leggeri in commercio (pesano pochi grammi) e particolarmente adatto per essere intinto nello spumante o nel latte. I biscottini vengono stampati su carta paglia e i fogli collocati in forno a 270°: una volta estratti, vengono staccati dalla carta ed essiccati in un apposito ambiente; la lavorazione tradizionale prevede che venga fatta un'ulteriore tostatura. L'origine dei Biscottini viene fatta risalire al risultato di un esperimento condotto nei conventi delle suore, per trovare un sistema per conservare i dolci il più a lungo possibile; con l'arrivo dei francesi, le suore si rifugiarono nelle case patrizie e fecero conoscere a tutti quello che allora si chiamava "pane delle monache"; fu un negoziante di nome Prina a produrlo e a metterlo in commercio. Sul finire del XIX secolo i Biscottini ebbero un così grande successo da sbarcare anche negli Stati Uniti.