Salta ai contenuti
Home > Guide Touristique > Art et Histoire

Chiesa della Madonna del Popolo

NomeDescrizione
IndirizzoPiazza della Libertà
ROMAGNANO SESIA (NO)
Telefono(+39)0163.833409
Webhttps://www.comune.romagnano-sesia.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-della-madonna-del
La Madonna del Popolo fu eretta nel 1450 circa come piccola chiesa sussidiaria del borgo dedicata alla Beata Vergine Maria, dopo un periodo di abbandono venne ricostruita nel 1619 per volontà del parroco Francesco Sirone. Le sventure che però colpirono la città e la cittadinanza nel diciassettesimo secolo investirono anche i lavori di riedificazione che dopo alterne vicende terminarono solo nel 1650. A testimonianza dell’accaduto, sopra la porta laterale di ingresso, si trova scolpito un distico che dimostra come l’intera chiesa assunse la dimensione di ex voto per la cessazione della peste e della guerra. La struttura, incassata entro gli edifici laterali, è priva di facciata e costretta a sole entrate laterali. Internamente è a navata unica, ampliata nel 1705, e sormontata da una cupola a base ottagonale con lanterna. Le decorazioni sono del romagnanese Tarquinio Grassi, che curò tutto l’apparato pittorico a partire dagli affreschi sino alle tele; è di certo la testimonianza più alta dell’opera dell’artista nella sua città natale. La collaborazione ha inizio nel 1683 data in cui il Grassi realizzò gratuitamente, come gesto di solidarietà verso i suoi concittadini, il grande affresco che ricopre la cupola. I lavori proseguirono poi nella zone absidale che ospita un grande affresco, compiuto nel 1692, raffigurante l’Incoronazione della Madonna da parte della SS. Trinità circondata dalla Gloria Celeste. Sempre lo stesso anno è quello che diede i natali alle cinque grandi tele ora collocate al centro della cantoria destra raffiguranti la Disputa tra i Dottori nel mezzo, circondata dalle quattro tele raffiguranti gli Evangelisti, Luca, Giovanni, Marco e Matteo. Sarà nel 1710 che si concluderanno i lavori del pittore per la parrocchiale con la pala d’altare raffigurante il Purgatorio e la grande Deposizione di Gesù, un dipinto carico di intensa drammaticità.
Immagine
Il Seicento nel Novarese
Cod. 11

Il Seicento nel Novarese

F.Gonzales, C.Ranghino
ATL della Provincia di Novara

Il seicento novarese rappresenta un segno stilistico forte che ha caratterizzato l'intero territorio provinciale, con un gusto suo proprio, uno stile inconfondibile che interpreta con fantasia ed estro le forme classiche, fatte di luci ed ombre che costituiscono la sua originalità.

Rechercher
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy