Piazza Duomo (Piazza della Repubblica)
Descrizione
È domenica mattina e le famiglie hanno tirato fuori il vestito buono e si avviano alla Messa, ciascuno nella propria parrocchia.[…] Arrivano sotto i portici di piazza del Duomo. Qui il percorso si fa stretto. Nonostante sia domenica tutte le botteghe sono aperte, con le merci in bella esposizione in parte davanti alle vetrine, in parte su tavoli dall’altra parte del portico, dove dei teloni chiudono le campate fra le colonne verso la piazza. In pratica si cammina in un budello affollato di merci e persone, con gente ferma per acquisti o per curiosità, capannelli di conoscenti che chiacchierano e commercianti coi loro commessi che stanno sull’uscio per invogliare la gente a comperare e sorvegliare che nessuno rubi niente.
Quella è la parte più viva della città, le sue budella perennemente animate. Nonché il posto dove è più facile che si dilegui una montagnina bassetta, vestita di nero e veloce come una faina.
Stoffel la perde per un momento dietro una pila di bauli davanti al negozio di un valigiaio, ma la rivede davanti al negozio Gilardi, proprio all’ingresso al Broletto.
La donna è ferma, si guarda in giro e per la prima volta, appare inquieta.
(Marco Scardigli, Évelyne. Il mistero della donna francese, Interlinea)
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Piazza Duomo [.mp3 / 4.281 Kb]