Salta ai contenuti
Home > Guía Turística > Itinerarios

02-Dalla Borgogna al Novarese: Cluniacensi e Cistercensi

NomeDescrizione
ComuniCARPIGNANO SESIA, CRESSA, FARA NOVARESE, GHEMME, NOVARA, OLEGGIO, SIZZANO

Descrizione

Si seguono le vicende dei due ordini di derivazione francese, Cluniacensi e Cistercensi, leggendone la presenza territoriale nei cenobi di Carpignano Sesia e di Casalvolone; da essi ci si muove per un piccolo focus sul calendario agricolo dipinto nell'abside della chiesa di San Pietro al cimitero di Fara Novarese, e in particolare alle attività legate alla gestione dei prati, come alla Fontana della Scimbla, nel folto del bosco lungo il Sesia, e alla viticoltura, sulle colline di Ghemme e Sizzano. Si accenna infine al ruolo dei Conti di Pombia-Biandrate nel loro rapporto con gli ordini, ridiscendendo poi le colline del Monteregio fino ad arrivare alla fascia periurbana di Novara, dove ancora oggi la Cascina San Maiolo, con la sua massiccia struttura bassomedievale, lega antiche memorie cluniacensi al nome del santo abate.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Immagine
Immagine
Immagine
Buscar
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy