07-La via dell'oro - Alpe Baranca-Carcoforo (a piedi)
Nome | Descrizione |
---|---|
File GPX | Scarica Tracciato |
Punto di partenza | Alpe Selle, Colle Baranca |
Punto di arrivo | Carcoforo |
Lunghezza | 9 km |
Tempo di Percorrenza | 5h |
Grado di Difficolta | E+ (Escursionismo) |
Dislivello | DA 600 / DP 940 |
Periodo Consigliato | da Giugno a Ottobre |
Guide Carte | Carta escursionistica Valsesia Quadrante Nord-Est Val Mastallone-Boccioleto-Rossa-Varallo, Geo4Maps Carta escursionistica Valsesia Quadrante Nord-Ovest Monte Rosa-Alagna Valsesia-Rima San GIuseppe-Carcoforo. Geo4Maps |
Descrizione
Partendo dall’Alpe Selle ci si dirige in direzione Nord/Nord-Est (Segnavia B15/517) verso il Colle d’Egua. Prima è però d’obbligo una sosta a Villa Aprilia. Sono visitabili i ruderi di questa imponente villa costruita agli inizi del ‘900, acquistata dalla famiglia Lancia e poi distrutta durante il secondo conflitto mondiale dai nazi-fascisti. L’ampio sentiero prosegue prima ripido su balze erbose poi più dolce attraverso pascoli di alta quota. Il Colle d’Egua (2239m) è sempre ben visibile come un’ampia depressione tra il Cimone (2453m) e il Cimonetto (2480m), nella direzione del nostro cammino. Arrivati poco sotto il colle il sentiero si fa più ripido e, risalendo il canale sulla destra, si arriva all’ampio passo alpino da dove si gode di una meravigliosa vista sul Monte Rosa. Sul colle è stato costruito il bivacco in pietra Volpone Sesone attrezzato come punto di appoggio. Seguendo le indicazioni per Carcoforo (sentiero 122), ritorniamo in territorio Valsesiano procedendo in Val d’Egua. Si inizia la discesa stando sulla destra orografica del canale. Si scende abbastanza agilmente per pascoli attraversando l’Alpe Sellette e poi l’Alpe Egua (1778m). Tenendo sempre la destra orografica del torrente Egua, si arriva al rifugio CAI Boffalora P.Majerna (1685m). Scendendo ancora si supera l’Alpe Piovale e, sempre stando sul costone destro, si supera il Rio Passone e, poco più avanti, il bivio che porta al Passo del Laghetto. Si continua quindi a scendere in Val d’Egua. Superato un bel lariceto si raggiunge la cappelletta delle Torbe da dove si domina l’abitato di Carcoforo (1304m). Poco prima di giungere in paese, dove finisce la nostra settimana tappa, è d’obbligo una sosta al gigantesco frassino monumentale.ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Tracciato GPX - 7-Alpe Baranca - Carcoforo.gpx [. / 210 Kb]