05-La Via dell'Oro - Forno-Rimella (a piedi)
Nome | Descrizione |
---|---|
File GPX | Scarica Tracciato |
Punto di partenza | Forno |
Punto di arrivo | Chiesa di Rimella |
Lunghezza | 15 km |
Tempo di Percorrenza | 7h (tempo indicativo) |
Grado di Difficolta | E+ (Escursionismo) |
Dislivello | DA 1100 / DP 800 |
Periodo Consigliato | da Giugno a Ottobre |
Guide Carte | Carta escursionistica Valle Strona-16, Valli dell'Ossola-Cusio-Valsesia, Geo4Maps |
Descrizione
Partendo dal centro di Forno si raggiunge la cappella di San Rocco in località Preia e si imbocca la mulattiera (sentiero Z00, Strà Vegia). Il sentiero corre verso Ovest. Rapidamente si esce dal paese su tracciato pianeggiante e, parallelamente alla soprastante (ma invisibile) carrozzabile, si risale la stretta vallata. Si attraversano piccoli nuclei di baite alternati a radure fra boschi di betulla e di faggio. Dopo un tratto a mezza costa si sbuca alla Piana di Forno (1116m), agglomerato di case ristrutturate con una bella chiesetta. Il sentiero prosegue in una fitta fustaia di faggi, a tratti con panorami mozzafiato sulla sottostante forra del torrente Strona (è possibile effettuare una breve deviazione, segnalata, su passerella aerea che corre proprio sopra la forra del torrente). Si giunge in località abbandonata di Pian Pennino, si attraversa il corso d’acqua e si risale il versante fino alla frazione Valdo (Wald). Poco più in alto proseguendo in costa, si attraversa l’ultimo tratto di bosco e, dopo una curva, attraversato di nuovo il torrente, si arriva a Campello Monti (1305m). Superato l’abitato di Campello, dopo una doverosa visita a questo gioiello delle Alpi, scrigno della cultura Walser, si segue la mulattiera che esce dal paese in direzione Sud-Ovest. Dopo un tratto pianeggiante si giunge a un bivio nei pressi di un ponte sul Rio Iazzi. Qui si prende il sentiero Z98 segnavia bianco-rosso con indicazioni per la Bocchetta di Rimella. È singolare segnalare che la stessa bocchetta viene chiamata “di Rimella” se percorsa da Campello, e “di Campello” se percorsa in verso opposto partendo da Rimella. Questo sentiero rientra in un tratto del percorso GTA (Grande Traversata delle Alpi). Sul percorso sono presenti anche queste indicazioni. Il sentiero inizia a salire su ampi pascoli erbosi incuneandosi in una splendida stretta valle: siamo all’interno del Parco Naturale Alta Valsesia e Vallestrona. Rimanendo sulla sinistra orografica del Rio Colma si superano due alpeggi, Alpe del Vecchio e poi Alpe Scarpia. Qui il sentiero inizia a salire più deciso fino a quando non si arriva in prossimità del passo dove, con un ultimo strappo su pascoli di alta quota, si raggiunge la bocchetta (1924m). La via entra in Valsesia, più precisamente in Val Mastallone. Da qui si gode di una vista meravigliosa: un’ampia valle alpina si apre davanti agli occhi. Anche per la discesa si seguono gli stessi segnavia. Nel primo tratto si percorre un sentiero ben marcato e sempre ben visibile che aggira un risalto roccioso percorrendo un largo canale. Siamo nei pressi dell’Alpe Pianello e del rifugio del CAI Città di Borgomanero, raggiungibile con una breve deviazione dal sentiero principale. Adesso il sentiero si fa più largo e, superato qualche rigagnolo d’acqua, si vedono poco più in basso nella valle gli agglomerati di Wan e Verch. Scendendo, il pascolo inizia a lasciare spazio al bosco di faggi per arrivare all’Alpe Selletta. Camminando ora su una comoda mulattiera si raggiunge la località detta "Posa dei Morti"(1395m), con la cappella accanto a una balma rocciosa sotto cui è posta una croce. Una lapide ricorda che qui, fino al XVI secolo, sostava chi trasportava i defunti da Campello Monti, valicando la bocchetta, prima di essere tumulati nel camposanto di Rimella. In vista di San Gottardo, ci dirigiamo verso Villa Superiore, frazione di Rimella, sempre attraverso boschi misti che lasciano spazio a pascoli. Si prosegue quindi fino alla frazione Prati e, con un ultimo tratto di mulattiera, si giunge all’abitato di Chiesa di Rimella (1176m), dove si chiude la quinta tappa.ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Tracciato GPX - 5-Forno-Rimella.gpx [. / 103 Kb]