Salta ai contenuti
Home > Guía Turística > Arte e Historia

Mulini di Landiona

NomeDescrizione
IndirizzoNella campagna fuori dall'abitato di Landiona
LANDIONA (NO)
Oggi a Landiona esistono ancora due mulini di cui uno ben conservato grazie ad un'azione di recupero ambientale e di valorizzazione architettonica inserita in un progetto agrituristico; è sulla roggia Molinara ed è denominato il Mulino della Villa. Il secondo fa parte di un complesso aggregato alla Cascina Baraggiola; è visibile esternamente l'antica ruota ma non è più funzionante.
Il primo è sicuramente un edificio che testimonia la presenza di questo centro abitato in tempi remoti e posto a pochi metri dalla sponda est del fiume Sesia.
Oggi il Mulino conserva ancora il "nervile" e i "radiggi" originali, tutta la struttura tecnica di supporto alle macine che oltre ad essere perfettamente visibile è anche funzionante. All'esterno si presenta con due ruote in ferro perfettamente funzionanti, una, la più grossa è decisamente la più imponente della provincia di Novara.
Impressionante è lo spostamento d'acqua durante il movimento; la sera lo spettacolo è anche maggiore: le luci ed il gioco d'acqua creano una condizione di intesa bellissima. All'interno gli ingranaggi in ferro supportati dal bronzo e dai denti in legno bagnati dal rigagnolo interno per evitare il surriscaldamento, fanno da supporto alle piastre molitorie un tempo usate per macinare il grano ed il mais, ed oggi ancora funzionanti.
In una pergamena del 26 giugno 1420 si parla specificatamente del Mulino e della roggia Molinara che presumibilmente risale al 1280, periodo in cui si ha certezza della presenza della roggia della Biandrina.
E' possibile visitare anche la sala didattica nel corpo centrale dell'agriturismo, dove sono esposte le mappe storiche del paese, della roggia Molinara e gli statini che riportarono il tipo di attività agricola presente a Landiona dal 1800 alla metà del 1900. Su prenotazione possono essere accolti nuclei familiari e scolaresche, è possibile, inoltre, organizzare manifestazioni ed eventi e fare delle escursioni guidate nei boschi del fiume Sesia.
Immagine
Immagine
Alla Scoperta di case rurali e mulini del Medio Novarese Musei Etnografici della civiltà contadina
Cod. 18

Alla Scoperta di case rurali e mulini del Medio Novarese Musei Etnografici della civiltà contadina


ATL della Provincia di Novara

Con questa pubblicazione si intende far conoscere e valorizzare il patrimonio architettonico rurale del Medio Novarese e i Musei Etnografici legati alla civiltà contadina delle Provincia di Novara. Case coloniche, mulini, casotti della vigna, torchi per la spremitura di vino e semi volte alle raccolte di attrezzi agricoli sono qui descritti in modo esaustivo e ciò permette al visitatore di apprezzare autonomamente il grande patrimonio legato alla cultura contadina nella quale affondano le nostre radici.

Buscar
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy