Salta ai contenuti
Home > Guía Turística > Arte e Historia

Cascina Canta

NomeDescrizione
IndirizzoVia Case Sparse, 11 - Fraz. Gionzana
NOVARA (NO)
La Cascina Canta sorge a Gionzana in località Case Sparse, poco distante dall’antico oratorio campestre dedicato alla Madonna del Latte.
E’ sicuramente di antiche origini. Documenti attestano che questo insediamento esisteva già nel 1595 e pare che la famiglia fondatrice fosse quella del pittore cinquecentesco Angelo Canta.
I caratteri edilizi rimandano ad un impianto tardo ottocentesco, mentre sono recenti alcuni lavori di restauro conservativo. Campeggia sulla facciata sud un’importante meridiana decorata con festoni floreali di fine Settecento.
La Cascina Canta nel 1905 fu teatro di una rappresaglia o imboscata agli ultimi esponenti di una banda di briganti, conosciuti anche come “Mandian d’la Canta” che qui trovavano rifugio dopo le loro scorribande e dove perirono tre di essi. La leggenda narra che qui forse trovò rifugio anche il famoso “Biondino” che divenne celebre per la sua attività di brigantaggio, operata dalla fine dell'800 all'inizio del '900, in una vasta zona da Milano all'Alessandrino, attraverso il Novarese, la Lomellina, il Vercellese e il Biellese. Macchiatosi di alcuni crimini, mantenne per lunghi anni la latitanza, anche grazie alla protezione di cui godeva nei nascondigli di campagna. Si è diffusa la leggenda che fosse bene accetto alle classi contadine perché "rubava ai ricchi per dare ai poveri".
Un novello "Robin Hood" della risaia, con spiccati caratteri, come il buon portamento, l'eleganza nel vestire, la galanteria con le donne, la passione per il ballo, che fanno di lui, ad un secolo di distanza dalla morte, un brigante temuto, reo di azioni delittuose, ma circondato, tuttavia, da un alone leggendario di vago stampo romantico.
Ancora oggi è attiva un’azienda agricola a conduzione familiare che affianca alla coltivazione la trasformazione e la vendita dei prodotti della terra. Al suo interno è in funzione una riseria per la pilatura del riso; è una pileria tradizionale in legno che riprende le vecchie riserie dell’inizio Novecento.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Buscar
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy