Salta ai contenuti
Home > Guía Turística > Arte e Historia

Parrocchiale della Natività di Maria Vergine

NomeDescrizione
IndirizzoPiazza Crespi, 10
CERANO (NO)
La chiesa, riporta il Bascapè, fu consacrata nel 1488 dal Vescovo Antonio Caccia, suffragata dal Vescovo di Novara Gerolamo Pallavicino. Subì diversi rimaneggiamenti nel XVII secolo, negli anni 1873-1877 fu prolungata la navata di 11 metri su disegno di Ercole Marietti. In questo luogo sono conservate due opere fondamentali per la cultura pittorica del seicento in terra novarese: l’Ultima Cena (1595), conservata nella Cappella del SS. Sacramento opera giovanile di Giovan Battista Crespi detto il Cerano e, sempre attribuita al Cerano, una scultura lignea raffigurante l’Ecce Homo conservata in una cappella laterale. La scultura, ricordata nel ‘700 dall’erudito Lazzaro Agostino Cotta come opera del maestro conservata in chiesa parrocchiale, è stata oggetto di studio e di recente restauro e consegnata definitivamente al Crespi. La figura del Cristo con i polsi legati e la bellissima torsione del busto rimanda al Cristo porta croce di Michelangelo Buonarroti in Santa Maria sopra Minerva a
Roma. Ma in quest’opera la perfetta proporzione e freddezza del marmo michelangiolesco vengono tradotte in un linguaggio altamente drammatico: una drammaticità che si legge dal volto martoriato del Cristo, dal sangue che sgorga dalla fronte che disegna solchi sul viso, l’anatomia poi, intagliata a perfezione, fanno dell’Ecce Homo un capolavoro di scultura lignea. Non sono finite le sorprese nella chiesa di Cerano: al fondo, dietro l’altare settecentesco in marmi preziosi, fa bella mostra il bellissimo polittico di Sperindio Cagnoli raffigurante la Madonna col Bambino al centro, la Crocifissione in alto e i santi ai lati, negli scomparti minori. Un’opera ricca di rimandi a Gaudenzio Ferrari e alla cultura pittorica milanese del ‘500.
Immagine
Immagine
Immagine
Il Seicento nel Novarese
Cod. 11

Il Seicento nel Novarese

F.Gonzales, C.Ranghino
ATL della Provincia di Novara

Il seicento novarese rappresenta un segno stilistico forte che ha caratterizzato l'intero territorio provinciale, con un gusto suo proprio, uno stile inconfondibile che interpreta con fantasia ed estro le forme classiche, fatte di luci ed ombre che costituiscono la sua originalità.

Buscar
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy