Salta ai contenuti
Home > Tourist Guide > Savours & Traditions
Search
Refine your search criteria using the following filters
Il Dolce della Cattedrale
il dolce della cattedraleFarina di frumento, zafferano, miele, frutta passa, secondo le stagioni, il tutto amalgamato con grasso d'oca: alimenti poveri e comuni. Era questo l'antico dolce della Cattedrale, che oggi viene riproposto in versione aggiornata e riadattata ai nostri tempi benché non si discosti molto dalla ricetta originale.
Si è sostituito il grasso d'oca con il burro, al posto del miele cristallizzato si impiega lo zucchero, manca lo zafferano ma in compenso c'è una nota di grappa di Nebbiolo perché la frutta, solitamente si usano prugne e albicocche, viene fatte macerare un'intera notte in acqua e grappa prima di essere unita all'impasto.
La ricetta è il risultato della ricerca della Fondazione degli "Amici della Cattedrale" presso l'Archivio Storico Diocesano sugli usi e tradizioni medioevali della Cattedrale e del Capitolo di Santa Maria. Si sono analizzati i libri dei cerimonieri della Cattedrale, da questi si è venuti a conoscenza che in alcune ricorrenze (San Biagio, San Benedetto, San Giorgio, San Giovanni Battista e San Siro) veniva distribuito un pane a quanti partecipavano alla liturgia.
Il dolce (chiamato anche "Torta di Santa Maria") era nato come omaggio feudale delle famiglie religiose della città e del contado ai Canonici di Santa Maria, successivamente era diventato un dono dei Canonici stessi ai poveri di Novara; oggi, giustamente, ha ritrovato una sua prestigiosa collocazione fra i prodotti tipici del territorio Novarese.
La Fondazione proprietaria della ricetta di questo dolce l'ha depositata presso la Camera di Commercio di Novara, concedendo la licenza di produzione nel 1999 solo a una pasticceria della città.
Con i proventi derivanti dalla vendita del dolce storico, gli "Amici della Cattedrale" intendono finanziare opere di restauro del duomo e attività culturali collaterali.

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy