Home > Multimedia > Una Finestra sul Territorio
Una Finestra sul Territorio
Il Novarese presenta un territorio ricchissimo di multiformi espressioni culturali di assoluto pregio, caratterizzato però, al pari di molte altre regioni italiane ed europee, da un tasso di conoscenza e di accesso ai luoghi d'arte e di cultura ancora troppo ridotto.
Appare pertanto necessario intervenire con strategie innovative finalizzate alla creazione di nuove ed originali occasioni di aggregazione culturale, intensificando lo sforzo teso a rendere stabilmente operativa una logica di rete e di mutua valorizzazione attraverso iniziative condivise: diffondere cultura e accompagnare un processo di ampliamento della base di partecipazione significa anche incentivare la conoscenza e il rispetto per il proprio territorio e aumentarne l'attrattività, stimolando l'identificazione nelle proprie radici o gettando le basi per una auspicabile integrazione dei tanti nuovi arrivati.
In una parola, seminare cultura e favorire la partecipazione aiuta a garantire un futuro al territorio di riferimento, e questo è ciò che si propone di fare la Provincia di Novara, anche grazie al coordinamento dell'Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara e al sostegno e contributo dato dalla Fondazione CRT.
Il progetto si inserisce nel filone artistico dell'Urban Sketching, movimento culturale fortemente inclusivo e animato dall'intento di innalzare il valore artistico, narrativo ed educativo del disegno sul posto, promuovendone la pratica e mettendo in relazione le persone che disegnano i luoghi in cui vivono e in cui viaggiano. è quindi una proposta culturale "dal basso", che coinvolge strati potenzialmente ampi di quel variegato mondo di cittadini che desiderano ispirarsi ad un modello non scontato di osservazione, di partecipazione, di fruizione dei beni artistici e culturali.
La Provincia di Novara intende stimolare la partecipazione attiva del popolo itinerante degli Urban Sketcher, che armati di notes, fogli sparsi, matite e pennarelli verranno invitati a solcare il territorio, attraversare città, piccoli Comuni, laghi e campagne per lasciare un segno della loro arte di disegno sul posto, fissando su carta particolari di vita, arte, paesaggio novaresi.
Gli schizzi dei disegnatori di passaggio, e fra questi numerosi studenti del Liceo Artistico Musicale e Coreutico "F. Casorati" di Novara, rivivono in una mostra itinerante allestita a Novara e in altri Comuni della provincia che già hanno aderito entusiasticamente all'iniziativa, cogliendo così nel migliore dei modi lo spirito di rete e di collaborazione che l'Ente provinciale ha inteso sollecitare con questa iniziativa, la cui realizzazione gode anche del partenariato della Camera di Commercio di Novara, oltre che del patrocinio della Regione Piemonte. I Comuni aderenti in qualità di partner progettuali sono Novara, Borgomanero, Orta San Giulio, Comignago, Tornaco, Romentino, Biandrate, San Nazzaro Sesia e Castelletto sopra Ticino.
A corredo delle iniziative legate al passaggio degli urban sketcher, l'Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novaraa ha realizzato autonomamente e al di fuori delle attività progettuali, una guida tascabile modello "moleskine" che raffigura con brevi testi di storytelling e sketch significativi le opere d'arte e le pertinenze culturali oggetto dell'attenzione dei disegnatori e il calendario da tavolo 2019.
Nell'era del digitale, dominata dal "selfie" e dallo scatto mordi-e-fuggi, che fatalmente distolgono l'attenzione dalla vera osservazione della realtà che si ha di fronte, il recupero del vecchio disegno a matita assume un significato ancor più intenso e sempre più apprezzato. Che tuttavia non oscura i vantaggi che le moderne tecnologie possono riservare e che, nella fattispecie, il progetto intende sfruttare attraverso la realizzazione di una pagina web che permetterà ad un pubblico potenzialmente vastissimo di conoscere in pochi clic la realtà degli urban sketch di marca novarese.
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web
Web