Salta ai contenuti
Home > Tourist Guide > Art and History

Casotti della Vigna

NomeDescrizione
Indirizzo
CAVALLIRIO (NO)
Nel corso dell’ottocento cominciarono ad essere edificati quelli che vengono comunemente definiti “cascinotti”, strutture di modeste dimensioni a pianta quadrata o rettangolare, con uno o due locali divisi su due piani.
Sorgono generalmente sulla sommità della collina coltivata o addossati al terreno con un ingresso in facciata ed uno retrostante per il piano superiore. Disseminati ovunque sul territorio collinare, vennero inizialmente utilizzati come ricoveri per gli attrezzi e il fieno, solo successivamente anche come seconda dimora per i contadini che, durante la stagione calda, erano costretti a trascorrere la maggior parte della giornata al lavoro nei campi.
Una caratteristica importante era il nome che serviva ad indicarne l’appartenenza familiare, il nome del proprietario, il possesso dei vigneti e dei relativi boschi per la paleria e la legna da ardere; in alcuni casi il nome ne indicava una particolare caratteristica come il colore (Casin Róss) o un simbolo (la mezzaluna o la bottiglia) con valenza magico-religiosa, legata al buon augurio e all’abbondanza dei raccolti.
Alcuni casotti erano forniti di una “colombaia”, ne troviamo una a Cavallirio, conosciuta con il nome di passrèra. Vi nidificavano colombacci e rondoni fornendo un prezioso sostentamento alla popolazione.
A Cavallirio, lungo la strada che conduce alla Torre è possibile incontrare le tre Madonnine e la corona di casòtt: cól dal Perinciòli sormontato da una pietra a forma di palla sul tetto, il casin róss che si stagliava, proprio per il suo colore, sul verde della vegetazione; il casòtt dla butèglia con una grossa bottiglia di granito sul tetto e quello dla stèlla o dla mèzalün-a, contraddistinto da una mezzaluna con la stella centrale in ferro battuto.
A Boca, invece, le cà dla vigna erano caratterizzate per la maggior parte dal nome del proprietario: cà dal Zanetta, cà ‘d Cia e così via, mentre esistono ancora i ruderi di quella dei cento scalini (in realtà 253) e cà dal lüv.

Oliviera Calderini
Immagine
Immagine
Immagine
Alla Scoperta di case rurali e mulini del Medio Novarese Musei Etnografici della civiltà contadina
Cod. 18

Alla Scoperta di case rurali e mulini del Medio Novarese Musei Etnografici della civiltà contadina


ATL della Provincia di Novara

Con questa pubblicazione si intende far conoscere e valorizzare il patrimonio architettonico rurale del Medio Novarese e i Musei Etnografici legati alla civiltà contadina delle Provincia di Novara. Case coloniche, mulini, casotti della vigna, torchi per la spremitura di vino e semi volte alle raccolte di attrezzi agricoli sono qui descritti in modo esaustivo e ciò permette al visitatore di apprezzare autonomamente il grande patrimonio legato alla cultura contadina nella quale affondano le nostre radici.

Search
Refine your search criteria using the following filters

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy