Salta ai contenuti
Home > Tourist Guide > Culture

MEV - Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia

NomeDescrizione
IndirizzoViale Antonelli, 1
ROMAGNANO SESIA (NO)
Telefono(+39)342.1631245
EMailinfo@museostoricoromagnano.it
Webhttp://www.museostoricoromagnano.it
AperturaVenerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Sabato e domenica dalle ore 15.30 alle ore 18.30 È possibile visitare il MEV su prenotazione per gruppi e scuole.
TariffeIntero 7,50 euro Ridotto 4 euro (6-14 anni, studenti under25, residenti a Romagnano Sesia, over 65). Gratis per <6 anni, soci con tessera attiva, disabili e possessori Abbonamento Musei
Adagiata sul Monte Cucco, Villa Caccia, domina l’imbocco della Valsesia. Il monumentale edificio è stato costruito tra il 1842 e il 1848 da Alessandro Antonelli, quale residenza estiva dei Conti Caccia di Romentino. Oggi ospita il Museo che nasce nel 1973 per iniziativa di Maria Adriana Prolo (già fondatrice del Museo Nazionale del Cinema di Torino), di Carlo Dionisotti, di Fernanda Renolfi e di un gruppo di appassionati studiosi di tradizioni, costumi e cultura locali. Fin dalla sua fondazione il Museo ha raccolto numerose donazioni dalla popolazione, che lo ha sempre vissuto come un luogo a cui affidare i ricordi, gli affetti e gli oggetti della propria vita famigliare. È grazie a queste testimonianze che oggi il Museo offre un’ampia collezione di attrezzi agricoli, torchi (tra cui quello del Seicento visibile nella prima sala), abiti e utensili che descrivono antichi mestieri e ambienti come la cantina e la scuola; una sezione è poi dedicata alla tradizione della Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo. Ricca e significativa è infine la collezione di giocattoli d’epoca.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Alla Scoperta di case rurali e mulini del Medio Novarese Musei Etnografici della civiltà contadina
Cod. 18

Alla Scoperta di case rurali e mulini del Medio Novarese Musei Etnografici della civiltà contadina


ATL della Provincia di Novara

Con questa pubblicazione si intende far conoscere e valorizzare il patrimonio architettonico rurale del Medio Novarese e i Musei Etnografici legati alla civiltà contadina delle Provincia di Novara. Case coloniche, mulini, casotti della vigna, torchi per la spremitura di vino e semi volte alle raccolte di attrezzi agricoli sono qui descritti in modo esaustivo e ciò permette al visitatore di apprezzare autonomamente il grande patrimonio legato alla cultura contadina nella quale affondano le nostre radici.

Search
Refine your search criteria using the following filters

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy