Home > Tourist Guide > Culture
TAM - Spazio Multimediale sul Tardo Antico e il Medioevo
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Cesare Battisti, 11 CUREGGIO (NO) |
Telefono | (+39)0322.839100 (int. 5) |
info@tamcureggio.it | |
Web | http://www.tamcureggio.it |
Apertura | Lunedì 13:00 – 18:00 Mercoledì 10:30 – 13:30 Sabato 15:00 – 18:00 Domenica chiuso Sono previste aperture straordinarie in caso di eventi oppure su richiesta per gruppi e scuole. |
Tariffe | ntero: 5,00 € Ridotto: 3,00 € Gratuito: fino ai 7 anni, scolaresche fino II anno Scuola Primaria, disabili e accompagnatori, residenti Comune di Cureggio, guide turistiche, studenti e Professori universitari del settore, giornalisti, personale MIC |
Il TAM è un centro di documentazione e didattica dedicato alla storia del territorio novarese fra epoca Tardo Antica e Medioevo, ospitato presso Casa della Torre, un edificio del XVI secolo, completamente ristrutturato. Il Centro TAM si presenta con una proposta didattica e di ricerca rivolta a scuole, famiglie e turisti, interessati a nuovi itinerari storico-archeologici per valorizzare e promuovere un patrimonio culturale unico, a partire dal complesso battesimale di San Giovanni. In un percorso multimediale è possibile realizzare una visita con video-proiezioni della durata di 30 minuti, oppure optare per una consultazione libera interattiva utilizzando touch screen o tablet. Nelle tre sale, allestite secondo un “viaggio” cronologico (dalla Preistoria e Protostoria, alla Romanizzazione fino al XII secolo), si trovano plastici, ricostruzioni architettoniche in 3D, video, navigazioni immersive nei battisteri e nei siti della valle dell’Agogna. Sono inoltre esposte alcune riproduzioni di importanti reperti trovati a Cureggio, corredati da pannelli e didascalie. La narrazione del percorso è affidata a tre personaggi. Si tratta di Licinia Iustina, una giovane donna romana del II secolo (la cui presenza è riferibile a due epigrafi di Cureggio), il diacono Stefano (unico personaggio di fantasia presente nella visita) e il nobile longobardo, la cui tomba è stata trovata all’ingresso del battistero di San Giovanni.