Mulino Vecchio
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Roggia Molinara - Valle del Ticino BELLINZAGO NOVARESE (NO) |
Telefono | (+39)329.3174848 |
parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it | |
Web | https://www.parcoticinolagomaggiore.com/it-it/aree-protette/sedi/il-mulino-vecchio-di-bellinzago-112 |
Apertura | Per le visite guidate didattiche presso la struttura è necessario prenotare con almeno 10- 15 giorni di anticipo via email. |
Il Parco del Ticino ha avviato da tempo un'intensa attività di collaborazione con il mondo della scuola. La proposta e gli strumenti utilizzati sono di supporto ai programmi didattici che sviluppano i temi dell'educazione ambientale. L'obiettivo del Parco è di creare, attraverso questi interventi, una maggiore sensibilizzazione verso la natura che si traduca concretamente in una più corretta gestione del territorio e in un miglioramento del rapporto uomo-ambiente.
Nell'ambito delle varie proposte la struttura didattica del Mulino Vecchio ha un'importanza particolare.
Presso il Mulino è possibile utilizzare diverse opportunità didattiche aumentando di fatto le possibilità di apprendimento anche attraverso il contatto diretto con una realtà che ci riporta indietro nel tempo. Il Centro didattico del Mulino è composto da locali destinati all'esposizione di cartografie e documentazione storica, di oggetti legati all'attività agricola e dalla sala delle macine dove sono conservati gli impianti e i macchinari del Mulino.
Lo spazio espositivo occupa il primo piano dell'edificio ed è stato allestito principalmente per illustrare gli aspetti storici del territorio legati all'utilizzo dei mulini ad acqua che rappresentano delle entità produttive essenziali per l'economia agricola della valle del Ticino. I documenti e le cartografie esposte sono il frutto di una approfondita ricerca negli archivi storici dei Comuni del Parco,gli oggetti relativi al lavoro del Mulino e alle tecniche agricole utilizzate nei secoli scorsi provengono del Museo Civico Etnografico di Oleggio.
La sala macine è la parte più significativa dell’intero complesso. L'attrezzatura per la macinazione delle granaglie è tuttora funzionante e in buono stato di conservazione: è possibile con l'acqua della Roggia Molinara azionare la ruota che attraverso una serie di ingranaggi trasmette il movimento alle grandi macine di pietra che producono la farina. Accanto alla sala delle macine è possibile osservare il forno per il pane utilizzato dal mugnaio fino a pochi anni fa.
Al piano terra è stata ricavata nella vecchia stalla una sala per proiezioni, laboratori e mostre. Lo spazio esterno consente al visitatore la possibilità di sosta e di ristoro. La struttura didattica è completata da un percorso guidato che offre la possibilità di osservare gli ambienti naturali più tipici del Parco.
Alla Scoperta di case rurali e mulini del Medio Novarese Musei Etnografici della civiltà contadina
ATL della Provincia di Novara
Con questa pubblicazione si intende far conoscere e valorizzare il patrimonio architettonico rurale del Medio Novarese e i Musei Etnografici legati alla civiltà contadina delle Provincia di Novara. Case coloniche, mulini, casotti della vigna, torchi per la spremitura di vino e semi volte alle raccolte di attrezzi agricoli sono qui descritti in modo esaustivo e ciò permette al visitatore di apprezzare autonomamente il grande patrimonio legato alla cultura contadina nella quale affondano le nostre radici.