Tenuta Graziosa
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Lungo la strada regionale che porta a Vercelli, in località Cameriano CASALINO (NO) |
La Cascina Graziosa sorge poco distante dalla strada regionale che da Novara conduce a Vercelli, nel territorio di Cameriano (Comune di Casalino). E’ un complesso importante e di antica data, le sue origini sono legate alla famiglia Graziosi, già presente nel territorio a partire dal Trecento. Pur non conoscendo l’epoca di edificazione, sappiamo da documenti che nel 1604 un tale Francesco Graziosi ne era il proprietario; altre fonti citano che già nel 1495 un appartenente alla famiglia Graziosi aveva affittato in Casalino dei terreni agricoli. Si presume quindi che l’origine possa risalire a quest’epoca. Sempre Francesco Graziosi, nel 1613, vendeva la tenuta agricola al Capitolo di Santa Maria di Novara. Nel corso dei secoli il complesso conservò il nome dei fondatori.
La cascina si sviluppa attorno a più corti; di bella fattura è la casa padronale sormontata da un piccolo campanile a vela, a lato le case coloniche, le stalle ed i fienili. Un tempo vi erano le scuole ed una cappella gentilizia non più esistente. Non dimentichiamo i locali che ospitavano le mondine, un silos, la casa del camparo e del lattaio.
Alla Cascina Graziosa nel 1953 fu girato il film "La risaia" con Folco Lulli ed Elsa Martinelli come protagonisti, in cui appaiono come comparse diverse persone di Cameriano e dei paesi vicini. Si tratta di un melodramma tra le risaie, in cui una sceneggiatura non priva di finezze, una bella fotografia e il fascino di una fulgida Martinelli fanno rivivere uno spaccato di vita abbastanza consueto in quell’epoca: gli amori, il duro lavoro e la povertà. La pellicola è stata proiettata come il film “Riso Amaro” diverse volte in televisione.
Oggi la Tenuta Graziosa è un’azienda agricola ancora attiva; si affianca alla coltivazione del riso e di cereali un importante allevamento di vacche della razza Jersey con annesso spaccio per la vendita dei prodotti locali.
La cascina si sviluppa attorno a più corti; di bella fattura è la casa padronale sormontata da un piccolo campanile a vela, a lato le case coloniche, le stalle ed i fienili. Un tempo vi erano le scuole ed una cappella gentilizia non più esistente. Non dimentichiamo i locali che ospitavano le mondine, un silos, la casa del camparo e del lattaio.
Alla Cascina Graziosa nel 1953 fu girato il film "La risaia" con Folco Lulli ed Elsa Martinelli come protagonisti, in cui appaiono come comparse diverse persone di Cameriano e dei paesi vicini. Si tratta di un melodramma tra le risaie, in cui una sceneggiatura non priva di finezze, una bella fotografia e il fascino di una fulgida Martinelli fanno rivivere uno spaccato di vita abbastanza consueto in quell’epoca: gli amori, il duro lavoro e la povertà. La pellicola è stata proiettata come il film “Riso Amaro” diverse volte in televisione.
Oggi la Tenuta Graziosa è un’azienda agricola ancora attiva; si affianca alla coltivazione del riso e di cereali un importante allevamento di vacche della razza Jersey con annesso spaccio per la vendita dei prodotti locali.