Home > Reiseführer > Routen
Casa Bossi
Descrizione
Casa Bossi è un edificio neoclassico commissionato nel 1857 all’architetto Alessandro Antonelli, il più importante architetto italiano del XIX secolo. La specificità di Casa Bossi, il suo essere “monumento assoluto”, il fatto di rappresentare il modello perfetto dello stile (il neoclassicismo) e dell’epoca (l’”ottocento”) che più di ogni altro hanno forgiato il carattere di Novara, sono stati tra gli elementi che nel 2010 hanno favorito la mobilitazione civica di un gruppo di cittadini che ha poi dato vita al Comitato d’Amore per Casa Bossi.L’edificio è ubicato nel punto più alto della città e fa da collegamento fra il nucleo antico e il panorama sulle Alpi e il Monte Rosa a pochi metri dalla Basilica di San Gaudenzio che con la sua cupola, anch’essa opera dell’architetto Antonelli, rappresenta il simbolo di Novara e che, insieme alla Mole Antonelliana di Torino, è tra gli edifici in muratura più alti del mondo. L’orientamento planimetrico della Casa non allineato con il viale alberato su cui si affaccia, ma ruotato per migliorare il soleggiamento della facciata Ovest è la testimonianza di una sensibilità progettuale già improntata ad armonizzarsi con le condizioni ambientali e quindi in qualche modo già incline ad una eco-sostenibilità ante litteram. Il fabbricato con una superficie complessiva di 6.500 mq e circa 200 stanze è un esempio straordinario di tecnica costruttiva e grazie a struttura basata su fulcri portanti che sostengono soffitti a volta molto ribassati. In tal modo viene anticipata con l’antica tecnica della muratura una versatilità costruttiva che nei paesi più industrializzati d’Europa si cominciava a realizzare in quegli anni solo con il ferro e il cemento armato. Con raffinate soluzioni estetiche gli spazi della Casa presentano un ricco apparato decorativo, oggi segnato dal tempo e reso unico da straordinari effetti delabrè.
Casa Bossi è stato il secondo sito più votato con 26.150 firme nella campagna del FAI “I luoghi del cuore” del 2010 e costituisce a livello nazionale una delle più interessanti e originali operazioni di rigenerazione da parte di un gruppo di cittadini attivi: il Comitato d’Amore per Casa Bossi.
Testo: Roberto Tognetti
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato