Salta ai contenuti
Home > Reiseführer > Routen

Novara - Trekking urbano dei Baluardi

NomeDescrizione
File GPXScarica Tracciato
Punto di partenzaPiazza Martiri della Libertà
Punto di arrivoPiazza Martiri della Libertà
Lunghezza3200 m circa
Tempo di Percorrenzacirca 45-60 minuti
Grado di Difficoltapraticabile sia da persone in carrozzina autospinta con buona capacità di uso degli arti superiori e
Periodo ConsigliatoTutto l'anno
CaratteristicheIl percorso ad anello risulta prevalentemente su strada asfaltata pianeggiante e su marciapiedi, con possibilità di godere delle bellezze paesaggistiche, naturalistiche e storico-culturale.
In particolare, lungo il percorso dei baluardi, si possono ammirare numerosi alberi e specie vegetali interessanti per età, dimensioni, architettura vegetale. In particolare si ricorda che nella parte conclusiva dell’itinerario, nel Parco dell’Allea un insieme omogeneo di Platano comune fa parte degli alberi censiti e tutelati dalla Regione Piemonte, inoltre tali grandi platani sono iscritti nell’Elenco degli alberi monumentali dell’Italia.
Guide CarteIn allegato descrizione completa dell'itinerario e delle sue caratteristiche
IndirizzoPiazza Martiri della Libertà 3
Telefono0321394059
EMailinfo@turismonovara.it
Webhttp://www.turismonovara.it

Descrizione

Il trekking dei Baluardi inizia nei pressi dell’ATL di Novara, attualmente situata in Piazza Martiri della Libertà, 3 presso il Castello Visconteo Sforzesco. È possibile parcheggiare in Piazza Martiri della Libertà dove ci sono due posti auto riservati a persone con disabilità.
Si prosegue sotto i portici con pavimentazione liscia in pietra arrivando a Largo Costituente, si attraversa la strada sulle strisce pedonali e si raggiunge il Baluardo Quintino Sella.
La pavimentazione in asfalto è costituita da una pista ciclabile lungo i filari di platani e da un percorso pedonale limitato da una siepe continua, il percorso è pianeggiante.
Lungo il primo tratto, caratterizzato da una bellezza d’insieme di tipo naturalistico e architettonico, si possono ammirare verso destra la cupola e il campanile di San Gaudenzio sullo sfondo, la Casa Rosina in stile liberty e la neoclassica casa Bossi.
All’incrocio con via Pier Lombardo si possono vedere sullo sfondo il frontone e la cupola Gaudenziana.
Questo primo tratto risulta accessibile in autonomia.
Lungo il percorso ci sono degli allargamenti con panchine per la sosta.
Giunti a Corso della Vittoria (pavimentazione regolare in porfido), dopo Largo Cavour inizia il Baluardo dei Partigiani. La pavimentazione inizialmente è in lastre di pietra, poi diventa nuovamente asfaltata, sempre in piano e abbastanza facilmente percorribile.
Superato l’incrocio con via Gian Battista Ploto riprende il viale alberato e l’area in cui si passeggia è chiaramente divisa in zona ciclabile e zona pedonale, contrassegnata da segnaletica orizzontale sull’asfalto. Presso Largo San Lorenzo inizia il Baluardo La Marmora, che prosegue sempre su strada asfaltata nel viale alberato, con attraversamenti su strisce pedonali. All’altezza di corso Giuseppe Mazzini inizia il Baluardo Massimo d’Azeglio. Si prosegue su strada asfaltata fino all’incrocio con Largo Giuseppe Bellini Tornielli. Qui si attraversa sulle strisce pedonali e si percorre il sentiero sotto il viale alberato. Il percorso ha pavimentazione in asfalto e successivamente con piastrelle di pietra regolari. All’incrocio con via Giacomo Puccini si attraversa sulle strisce pedonali.
Da qui si può proseguire sulla destra in via Carlo Coccia su marciapiede asfaltato e ritornare in Piazza Martiri della Libertà. Oppure si può proseguire sulla sinistra su Viale Rita Levi Montalcini e dopo circa 300 m svoltare a destra nel Giardino dei Giusti all’interno del vasto Parco dell’Allea.
Il sentiero nel giardino è in cubetti di porfido. Sulla destra si percorre poi un ponte, con pavimentazione in assi di legno disposte perpendicolarmente al senso di percorrenza, che si collega al cortile del Castello Visconteo Sforzesco, sede dell’ATL di Novara. La pavimentazione è qui irregolare con superficie in ghiaietto, rendendo un po’ difficoltoso il passaggio di una carrozzina autospinta.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Immagine
Suchen
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy