Home > Reiseführer > Routen
01_In bici a pelo d'acqua - La Via del Mare
Nome | Descrizione |
---|---|
File GPX | Scarica Tracciato |
Punto di partenza | Domodossola |
Punto di arrivo | Vinzaglio |
Lunghezza | 185 km |
Grado di Difficolta | Difficile |
Dislivello | +5.140 m; -5.700 |
Periodo Consigliato | primavera e autunno |
Caratteristiche | Giro in e-bike per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici. 9.72 km su pista ciclabile Superfici percorribili: Alpino: < 100 m Non asfaltata: 15,7 km Sterrato compatto: 3,77 km Pavé: 2,03 km Lastricato: 9,40 km Asfalto: 112 km |
Guide Carte | In bici a pelo d'acqua |
Informazioni | ATL Terre dell'Alto Piemonte - sede di Novara |
Comuni | BELLINZAGO NOVARESE, BORGOMANERO, BRIGA NOVARESE, CALTIGNAGA, CASALINO, CRESSA, CUREGGIO, FONTANETO D'AGOGNA, GRANOZZO CON MONTICELLO, MOMO, NOVARA, SUNO, VAPRIO D'AGOGNA, VINZAGLIO |
Indirizzo | Piazza Martiri della Libertà 3 - Interno Castello |
Telefono | +39 0321394059 |
infonovara@terrealtopiemonte.it | |
Web | http://www.inbiciapelodacqua.it |
Descrizione
L’itinerario della Via del Mare inizia nell’area svizzera del Canton Vallese, da Le Bouveret sul Lago di Ginevra e, percorrendo il corso del fiume Rodano, attraversa poi il Passo del Sempione ed entra in Italia da Domodossola. Da qui il percorso si snoda lungo il fiume Toce per abbandonarlo poi all’altezza di Gravellona e scendere lungo il torrente Strona; ci si muove dunque sulla sponda ovest del Lago d’Orta, che da Omegna scende verso Pella. Dalla punta meridionale del Lago si scende a Gozzano e poi nel borgomanerese, dove si incrocia anche la Pedemontana. Passando attraverso i comuni collinari e di pianura del Medio Novarese, si raggiunge Novara: il capoluogo offre numerosi spunti di visita, primo fra tutti la Cupola antonelliana di San Gaudenzio, che attrae lo sguardo fin da lontano, su cui è possibile salire per ammirare la città dall’alto. Una passeggiata in centro permetterà di visitare anche la Basilica, il Duomo, il Broletto con la Galleria Giannoni e di fare una sosta per scoprire i sapori del territorio, dal gorgonzola al riso, dai salumi tipici ai biscottini, fino ai vini delle nostre colline. Dal centro il percorso prosegue verso la zona sud, dove la Strada Mercadante conduce verso le risaie della Bassa, interrotte solo da rogge, filari di pioppi e cascine storiche in un dolce saliscendi, fino a Casalino e Vinzaglio.L’intermodalità dei mezzi è una peculiarità voluta dal progetto, per permettere nei periodi invernali e a chi non è particolarmente allenato, di evitare il Passo del Sempione utilizzando il treno da Briga a Domodossola, su cui è possibile caricare la bicicletta. Allo stesso modo sarà possibile raggiungere Orta San Giulio da Pella, ma utilizzando il battello, senza immettersi nel traffico sostenuto della riviera orientale del lago.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Tracciato GPX - Via del Mare.gpx [. / 536 Kb]