Home > Reiseführer > Routen
06b-La via dell'oro - Rimella-Alpe Selle (a piedi)
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Rimella - Frazione Chiesa |
Punto di arrivo | Alpe Selle Colle Baranca |
Lunghezza | 14 km |
Tempo di Percorrenza | 6h 30' (tempo indicativo) |
Grado di Difficolta | E+ (Escursionismo) |
Dislivello | DA 1450 / DP 810 |
Periodo Consigliato | da Giugno a Ottobre |
Guide Carte | Carta escursionistica Valsesia Quadrante Nord-Est Val Mastallone-Boccioleto-Rossa-Varallo Geo4Maps. Carta escursionistica Valle Anzasca-6 Quadrante Est Vanzone-Piedimulera, Geo4Maps |
Descrizione
Dalla Frazione Chiesa di Rimella si segue la carrozzabile per le frazioni Pianello e Sant'Antonio (1151m). Prima di quest'ultima, si imbocca il sentiero 539 per il Colle Dorchetta. Lasciando sulla destra l'itinerario per il Colle di Segnara, si supera su un ponte il torrente Biserosso e ci si avvia sulla sponda destra del Rio Bach. Nel tratto iniziale il percorso si inoltra nel greto del torrente e lo risale tra ghiaia e grossi massi, prima di riprendere la mulattiera che prosegue poi sul lato idrografico sinistro e che, con alcuni tornanti, si innalza sul pendio in una stretta gola incisa dall'acqua. Superata una bella cascatella, il sentiero si porta nei pressi del Rio Bach, lo guada a raggiunge l'Aple Fardal (1440m). Si prosegue quindi sul lato orografico destro in mezzo ad arbusti e ontanelli per portarsi a breve distanza dall'Alpe Bach, la più vasta del vallone, situata nei pressi di un accumulo morenico. Senza toccare l'alpe, si prosegue verso sinistra in direzione del sovrastante pianoro dove, tra massi e una distesa di rododendri, si incontra l'itinerario proveniente alla Res di Fobello. Ancora pochi passi e si giunge all'Alpe Helo (1744m), la cui baita è stata ristrutturata e adibita a punto d'appoggio. Ci si dirige verso il largo canale, si lasciano a sinistra i ruderi di un ricovero-rifugio distrutto durante la seconda guerra mondiale e si perviene al Colle Dorchetta (1818m). Dal colle in direzione Nord, seguendo il sentiero B13, si apre un ampio circo glaciale in un ambiente selvaggio. Si entra in Valle Anzasca, secondo tratto ossolano del trekking. Il primo tratto di discesa è molto ripido su esile sentiero, ma mai esposto. Si prosegue attraversando qualche tratto di pietraia frammisto a pascoli magri per giungere all'Alpe Dorchetta (1485m). Da qui il sentiero è abbastanza ripido ma ben tenuto e sempre evidente. Conduce nel fondo valle. Superato il ponte sul Rio Groppalo al bivio si prosegue verso sinistra (ovest), seguendo il sentiero B13a. Questo sentiero a mezza costa in faggeta porta all'Alpe Scalvata (1028m) dove poco più avanti c'è un ponte che attraversa il Torrente Olocchia e che ci immette sulla strada carrozzabile. Si prosegue sulla strada asfaltata in direzione Sud/Ovest fino al termine della stessa dove si riattraversa il torrente e si seguono le indicazioni: sentiero B15 per il Colle Baranca, Alpe Selle. L’ampia e ripida mulattiera si inerpica nel bosco di faggi e abeti fino all’Alpe la Rusa (1391m). Da qui il sentiero si fa meno ripido, sale a mezza costa tra maggiociondoli e aceri montani,lasciando spazio a un’ampia valle. Arrivato nei pressi dell’Alpe Orteto (1724m) il percorso si impenna per un breve tratto per superare una bastionata di roccia, superata la quale si procede per pascoli fino all’Alpe Selle Colle Baranca (1818m), magnifico anfiteatro naturale. Qui si conclude la sesta giornata del nostro percorso.ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato