Salta ai contenuti
Home > Reiseführer > Routen

06a-La via dell'oro - Rimella-Colle Baranca (a piedi) - Via Alpe La Res

NomeDescrizione
File GPXScarica Tracciato
Punto di partenzaRimella, Chiesa
Punto di arrivoRifugio Alpe Selle
Lunghezza12 km
Tempo di Percorrenza4h 30' (tempo indicativo)
Grado di DifficoltaE (Escursionistico)
DislivelloDA 970 / DP 660
Periodo Consigliatoda Giugno a Ottobre
Guide CarteCarta escursionistica Valsesia Quadrante Nord-Est Val Mastallone-Boccioleto-Rossa-Varallo, Geo4Maps

Descrizione

Al primo tornante della strada carrozzabile che lascia la frazione Chiesa di Rimella (1176m) sulla destra si incontra un bivio che conduce alle frazioni di Pianello e Sant'Antonio. Proprio sul tornante, subito dopo il bivio, si prende una scala in cemento in discesa e la mulattiera fino alla cappella in abbandono di San Rocco. Qui si ignora il sentiero di destra, che porta a Pianello, e si prosegue prendendo la sinistra sempre in discesa fino al torrente Landwasser, che si supera passando su ponte in ferro (Segnavia 538). La mulattiera dapprima gradinata sale ripida e in breve raggiunge Roncaccio Inferiore (1124m), lasciando alla destra una grande casa walser con laboratorio di falegnameria. In cima all'abitato in discreto stato di conservazione si incontra la bella chiesa del 1705, affrescata e dedicata alla Beata Vergine delle Grazie, quindi sempre salendo si raggiunge in breve Roncaccio Superiore, dove si trova il Rifugio Obru Huusch B&B. Si attraversa tutto l'abitato mantenendosi sulla mulattiera finché a monte il sentiero comincia ad alternare tratti ripidi e tratti più pianeggianti per attraversare un bel bosco misto di latifoglie. Si oltrepassa il torrente che scende dal Monte Tracciora e si entra in un bosco di abeti bianchi. Sul versante opposto begli scorci verso Rimella e i pascoli che salgono alla Bocchetta di Rimella. Superato il bosco di abeti, ci si trova nella faggeta che ripida raggiunge i pascoli dell'Alpe La Res, già visibile sulla sella. Si attraversano su sentiero i prati fino a raggiungere le baite, la fontana e la chiesetta dell'Alpe La Res (1419m), poste in posizione molto panoramica, a cavallo della dorsale.
 Si trascura l'itinerario che staccandosi sulla destra porta al Colle Dorchetta e si prende il sentiero che scende subito a sinistra sotto la chiesa e che con diversi tornanti raggiunge la frazione Belvedere (Segnavia 525). Appena a monte della frazione si prende il sentiero che si dirige a destra (nord) con minima perdita di quota. Si attraversano ampi prati e arrivati di fronte alla frazione Ronco, senza raggiungerla, si svolta a sinistra. Tenendosi sulla ripida dorsale si passa a fianco all’oratorio di Sant’Antonio e si scende fino a Boco Superiore (1089m). Oltrepassata la frazione, si ignora a sinistra il sentiero che scende a Riva e si tiene invece la destra, si superano due piccoli torrenti e si arriva a La Piana (1027m) e alla Chiesa di San Rocco. Qui si attraversa il paese e si sbuca sulla carrozzabile subito a monte dell’abitato. Da qui si procede sempre in salita su asfalto per circa 1,7 km fino a raggiungere Santa Maria di Fobello (1106m) e l’Alpe La Gazza (1175m). Da qui inizia la vecchia mulattiera realizzata tra il 1883 e il 1887 che segue il corso del torrente Mastallone (Segnavia 517). In salita si incontrano dapprima le Alpi Catolino e Lungostretto. Poco oltre quest'ultima si attraversa il Mastallone su un ponte. La mulattiera segue a salire tenendosi ora sulla destra idrografica del Torrente Mastellone, fino a raggiungere la bella conca erbosa dell'Alpe Baranca (1600m) dove si trova il Rifugio Alpe Baranca-Fobello. Qui si può concludere questa tappa e pernottare, per proseguire il giorno successivo fino al Colle Baranca e all'Alpe Selle per la successiva tappa della Via dell'Oro. Oppure lasciando l'Alpe Baranca alla nostra destra si proseguirà trovando in breve una cappelletta ricavata all'interno di un grosso macigno, opera del Gruppo Alpini di Fobello. Poi sempre su mulattiera magnificamente lastricata dopo alcuni tornanti ci si porta nei pressi della cascata che nasce dal Lago di Baranca. Tenendo il torrente che scende dal lago sempre alla nostra destra, si guada un rio e si raggiunge in breve il Colle di Baranca (1818m) e il Rifugio Alpe Selle (1824m). Questa tappa segue lo stesso tracciato della GTA e del Sentiero Italia.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Suchen
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy