Salta ai contenuti
Home > Reiseführer > Routen

04-La Via dell'Oro - Quarna Sopra-Forno (a piedi)

NomeDescrizione
File GPXScarica Tracciato
Punto di partenzaQuarna, Piazza XXIV Maggio
Punto di arrivoForno
Lunghezza16 km
Tempo di Percorrenza6h 30' (tempo indicativo)
Grado di DifficoltaE+ (Escursionismo)
DislivelloDA 900 / DP 780
Periodo Consigliatoda Giugno a Ottobre
Guide CarteCarta escursionistica Valle Strona-16 Valli dell'Ossola-Cusio-Valsesia, Geo4Maps

Descrizione

Partendo da Piazza XXIV Maggio si prosegue su Via Simonetta e si attraversa l’abitato di Quarna Sopra. Si prende quindi Via Chencio che a un certo punto diventa sterrata, segnavia bianco-rosso T20. Superata la località Chencio, si prosegue in leggera salita fino a un bivio dove sono presenti dei cartelli con indicazioni. Teniamo la sinistra verso l’Alpe Camasca e, superando diversi alpeggi come l’Alpe Preer, l’Alpe Rusconi e l’Alpe Ruschini, si raggiunge, camminando su una bella mulattiera in leggera salita, l’Alpe Camasca (1224m). Questo sentiero, come anche il tratto del giorno precedente da Cireggio a Quarna Sopra, è parte del Sentiero Beltrami, rete di sentieri che ripercorre alcune delle vie utilizzate durante la Resistenza. Dall’Alpe Camasca si prosegue in direzione Ovest su strada bianca fino a Co’di Stobj (1265m) e, sempre sul sentiero T20, si raggiunge la Bocchetta di Foglia. Da qui si procede su sentiero in direzione Nord (segnavia bianco-rosso T20). Il sentiero si fa sempre più ripido, prima in un bel bosco di faggi e poi su prateria, fino a giungere sull’ampia dorsale del Monte Croce (1644m). Continuando in direzione Ovest, è possibile raggiungere in breve la croce posta sulla cima. Dopo aver ammirato il magnifico panorama che si gode da questa montagna, si continua sul sentiero che scende in direzione Nord-Ovest fino al Colle del Campo (1571m). Dal colle si prosegue in direzione Est fino all’Alpe Campo e, seguendo il segnavia Z05, si inizia a scendere su un esile sentiero che, successivamente, entra nel bosco. Vengono quindi attraversati due alpeggi ormai abbandonati, Cipollina di Sopra (1206m) e Cipollina di Sotto (989m), da dove inizia a scorgersi l’abitato di Sambughetto in Valle Strona. Dopo un altro tratto di ripida discesa si arriva a Sambughetto, paese conosciuto per i suoi fenomeni carsici e per le leggende sulle streghe. Superato l’abitato, si scende in Via Sambughetto fino al fondo della valle dove si attraversa su un ponte carrozzabile il torrente Strona arrivando alla frazione di Marmo. Si entra poi nell’abitato e, attraverso strette stradine, si sale fino al limite della frazione (sentiero poco evidente). Costeggiando alcune case si inizia a salire prima per ripidi prati poi in un boschetto altrettanto ripido fino a Massiola. Sbucati su questa stretta strada asfaltata di fronte a una cappelletta votiva in Via delle Cascine, si prosegue a sinistra in direzione Nord-Ovest prima su asfalto e poi su strada sterrata. Questa bella via fa parte di un sentiero chiamato Strà Vegia che collega l’abitato di Omegna con quello di Campello Monti, ultimo paese della valle. Si prosegue quindi su questa strada per circa 2,5 km fino a quando non si interseca con la SP52. L’ultimo tratto prima di giungere a Forno (883m) segue la strada asfaltata con la possibilità di una piccola deviazione (sempre segnalata) lungo la strada. A Forno, in particolare nella frazione di Otra, è possibile acquistare oggetti di artigianato locale rigorosamente realizzati in legno, come i famosi pinocchietti o gli utili e resistenti utensili per la cucina. Qui si conclude la quarta tappa.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Suchen
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy